INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] per quelle del cadmio, e meglio ancora per taluna di gas nobili, si può lavorare con d del valore di più decimetri; 17), è spostabile mediante una vite parallelamente a sé stesso. Durante tale spostamento si osserva da O un movimento di frange verso ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] fine del medesimo secolo o agl'inizî del XIII nel Brabante e durante il sec. XIII in Olanda.
All'interno delle città, la di Giovanni e Filippo de Marnix de Sainte-Aldegonde, i nobili si raggrupparono in "compromesso" e chiesero il ritiro dei placards ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] situazione politica sotto il re Harald Haarfagre. Molti nobili, non volendo adattarsi al severo governo del re leggi) tutte le leggi della Repubblica islandese nel corso dei tre anni durante i quali era in carica. Fino al 1117 non vi furono leggi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Giava è di 200 m. Al principio del Quaternario, durante l'epoca glaciale, l'altipiano sottomarino della Sonda era di danza di grande arte che è riservata solo a giovani donne nobili allevate esclusivamente a questo scopo e a efebi di sangue reale. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a poco a poco il codice o libro di pergamena, che ha durante il Medioevo un predominio esclusivo (v. codice, X, p. mezzi nuovi e originali, fu il primo a riprendere la nobile tradizione del Quattrocento. Gli Epithalamia in lingue esotiche, del 1775 ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] naturalmente, e arricchito delle esperienze di tanti nobili artisti.
La trasformazione è già visibile nel teatro della Odyssia rappresentò nel 240 (v. andronico) una sua commedia durante i Ludi romani; egli stesso fu autore e direttore di scena ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] fissato il requisito di 25 anni d'età (salvo per i nobili aventi feudo proprio). Gli elettori del Terzo Stato devono, inoltre, tuttavia un breve cenno il fugace tentativo fatto da Napoleone durante i Cento giorni di dare un principio di attuazione a ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] in vicinanza del litorale caspico e della depressione del Manyč è, durante i grandi calori estivi, piuttosto malsana. Il versante meridionale invece sia largamente praticata per diletto e le famiglie nobili conducano ancora la caccia col falcone.
La ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] 5 latrina); molto meglio provveduta è per questo riguardo l'altra ampia e nobile Casa del Centenario, e meglio ancora la Villa di Diomede (v. 2,5 ÷ 3 per bagnante. Il periodo di tempo durante il quale simile edificio può essere aperto è di circa 10 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e in tal caso l'iniziativa dell'elezione suppletiva spettava all'altro console. Durante l'Impero, quando il consolato durava per regola meno di un anno, luoghi la dignità consolare è equamente divisa fra nobili, mercanti e artigiani.
Poteri. - Il loro ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...