(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] il Gasc ha acqua per circa 90 giorni, nel periodo delle piogge estive, durante le quali la portata media va da 20 a 63 mc., con massimi assoluti stirpi in vassallaggio. L'origine etnica delle stirpi nobili sembra, anche qui, diversa, almeno in parte ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] piane della Siberia e dell'America subartica, soggette a clima continentale, durante l'inverno i fiumi gelano e il loro intero bacino d'alimento i più antichi re, come capostipiti delle più nobili famiglie, come iniziatori e artefici delle prime forme ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] la quantità di ammoniaca presente è in relazione diretta col tempo durante il quale i gas erano rimasti in contatto con l' 781,4 di azoto non contenente altra impurezza che i gas nobili che l'aria contiene. Un metro cubo di azoto corrisponde quindi ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] azoto che così si ottiene è accompagnato dai gas nobili.
Per eliminarli occorre sottoporre a liquefazione frazionata l' nitrato sodico nella proporzione di 150-300 libbre per acre, né durante la germinazione del seme, né negli altri stadî di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tubi di lancio trinati da 450; una torpediniera Sulew (ex-tedesca, affondata durante la guerra e ricuperata nel 1924), varata nel 1915, di 230 tonnn. e un gran numero di proprietà terriere dei nobili furono requisite dal governo. Nel 1710 l'Estonia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , di solito riparati da una fitta cortina di fronde intrecciate.
Durante l'impero la passione per i giardini e per le ville Jurara e da B. Alfieri.
Nel Veneto i ricchi e nobili veneziani sciamano nelle loro ville estive sulle rive della Brenta e ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Quando Edoardo invase la Scozia (1303), il consiglio e i nobili si sottomisero (febbraio 1304): Wallace fu fatto prigioniero e mandato a Neville's Cross (1346), le lotte degli aristocratici durante la sua lunga prigionia durata sino al 1357, e il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] anche questa una caratteristica d'origine bizantina, giacché durante i secoli XI-XIII sullo stesso territorio, monarchia assoluta. A tale tendenza si opposero in continue rivolte i nobili e le potenze sovrane, Turchia e Russia, che nel 1838 fecero ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di prelevare una forte taglia. Tra il 1425 e il 1450, durante il regno di Vasilij II, Mosca ebbe a soffrire delle discordie fra di ogni nuovo imperatore (o imperatrice). Molte famiglie nobili continuarono a vivere a Mosca o almeno continuavano a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] scala di seta, farsa su libretto del Foppa: raffazzonata in fretta, durante le prove del Ciro, ha poco valore, ma se ne deve si pensi che i fatti artistici non sono in sé stessi né nobili, né volgari, ma soltanto concreti o no: riusciti, o non ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...