Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ai capi del filo espressa in volta, τ il tempo in secondi, durante il quale ha agito la corrente. D'altra parte, nota che sia e termico l'altro; ma le ricerche classiche dei nostri Nobili e Melloni, mentre rivelarono l'esistenza, fra i raggi oscuri ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] greca dell'età imperiale. - Carmi epici seguitarono a essere scritti durante tutta l'età imperiale. A noi di parecchi secoli non rimangono cavalleresca concezione della vita, propria della sua anima nobile e amorosa, e l'Ariosto, seguitando la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] negli ultimi 12 km. Data la pendenza assai variabile, il lungo periodo durante il quale essa è coperta da ghiaccio (in media 107 giorni ogni nazionali, distrutto da un incendio e ricostruito, con nobili proporzioni, dal Polis e da E. Laube (nato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] avviene, per motivi comprensibili ma non sempre nobili - delle sottodiscipline: dalla neurologia sono gemmate la i rapporti tra sistema nervoso e sistema immunitario. È noto che durante un periodo di stress è più facile ammalarsi per carenza di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] appartato. Il caso del mégaron di Tirinto, trasformato in naós durante un periodo arcaico dell'età classica, è rimasto finora unico proseguì con costruzioni e ricostruzioni la traduzione in nobili forme d'architettura lapidea del vecchio tipo italico ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] al Foro sorga nel posto più caldo, affinché i commercianti, durante l'inverno, possano trattenervisi, senza essere esposti all'inclemenza della stagione (VI, 5,2) nelle case dei nobili "qui honores magistratusque gerundo praestare debent officia ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rendere l'Adriatico un mare sicuro. La situazione, venuta formandosi durante il sec. X, è matura nel 1000, quando, invitato e dell'arte (oreficeria, setificio, lanificio, ecc.). I nobili sono tutti proprietarî fondiarî e navigatori. Nei comuni si ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sono brevi e poveri di acque e per di più a secco durante l'estate. Paludi e acque stagnanti sono però nel centro dell' democratica. Fu tolto il privilegio delle funzioni dirigenti alle famiglie nobili, al posto del consiglio a vita subentrò una bulè ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] chiesa di San Giovanni Evangelista presenta nelle sue nobili linee basilicali i due filari di colonne di per conto suo era inattaccabile. E così più volte, ma specie durante le invasioni barbariche, Ravenna sarà come la sentinella all'ingresso dell' ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] inazione. I movimenti del corpo, i battimani e i salti durante la preghiera o le processioni sono in origine esercizî estatici. della preghiera, al disopra dei quali s'innalzano i più nobili stati d'animo delle religioni profetiche: le preghiere, in ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...