. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del '48 e sulla paura dei Borboni, e un terzo cantato durante la reazione del 1861, e inoltre qualche accenno, vago e fugace l'insania degli ordinamenti economici, per lo spadroneggiare dei nobili e dei feudatarî, per l'instabilità e l'inosservanza ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ecclesiastici, ponendo con ciò le basi della letteratura finlandese. Durante il regno di Gustavo Vasa, il figlio di lui, Giovanni varianti di canti liturgici, ora creazioni indipendenti: spesso nobili di forma e di alta ispirazione. Sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] che si dà spesso ai reperti), sulla riva sinistra del fiume, durante il settembre-ottobre 1891, si trovarono un terzo molare e, a cui la grandezza corporea e la proporzione dei tessuti nobili (muscolari) in confronto dei tessuti connettivo e adiposo. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] . Dopo i primi modelli di M. Faraday e di L. Nobili (il quale oltre il motore suaccennato, costruì anche un generatore a rimasta stazionaria nella sua tecnica assestata, ha avuto rapidi progressi. Durante la guerra, K. W. Wagner in Germania e George ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] peplo che era stato tessuto e ricamato dalle nobili fanciulle ateniesi. Infine dei colatoi a teste leonine fine del secolo dovettero essere le statue di Tolmide, navarca ateniese durante la guerra del Peloponneso, e di suo figlio, l'indovino Teeneto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] VI al II a. C., in forma di templi di nobili proporzioni e con eleganti partiti architettonici, o di mausolei circolari d. C.), sfuggì al dominio degli Arabi. In seguito, e cioè durante il sec. IX d. C., iniziandosi il decadimento e la scomposizione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a poco a poco incamerati; la tracotanza delle famiglie nobili duramente punita; le lotte di fazione progressivamente estinte. Nei , come, ad es., le ottobrate al Monteluco di Spoleto, durante le quali una folla di gitanti si sparpaglia per le pendici ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] consultivo del sovrano; lo sostituì però nel primo anno di regno con un consiglio di nobili, che convocava in caso di bisogno.
La sua fedeltà all'Inghilterra durante la guerra europea ha fatto dimenticare che, nei primi anni, i rapporti di Ḥabīb ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] non posseggono né cammelli né cavalli, che sono animali nobili. Mentre la mancanza di bestie da soma sarebbe sufficiente 'antico libico, la lingua di Giugurta e di Massinissa. Durante l'ultimo censimento (1913), sulla popolazione indigena totale di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Degli abitanti, la maggior parte, involatasi con la fuga durante la prima fase della caduta dei lapilli e delle pomici della casa è completata dal musaico, che non manca mai nelle case nobili e ricche, ma che si trova anche in forme più modeste nelle ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...