OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] voci e in strumenti, e più che si potesse continua durante lo svolgersi dell'azione: dallo studio del teatro antico ( Peri "più scienza..." (P. Bardi, lett. cit.) e "... (pensieri) più nobili e uno stile... più tragico" (G. B. Doni, op. cit.). E ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] dell'unico elettrone dal nucleo; tale distanza resterà costante durante tutto il moto, poiché ci siamo limitati alle sole elettronici K ed L, mentre per tutti gli altri gas nobili si ha per gli elettroni esterni una configurazione identica a quella ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi romani subirono servirono di guida, citeremo i seguenti: per i principi e i nobili: il De eruditïone principum di G. Pérault (Roma 1570), il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] (VI, 16-17) segnala l'esistenza di sacrifizî umani fatti durante le sacre riunioni. Quanto più grande è il numero delle vittime sono equiparati ai re, i druidi sono considerati solo come nobili di 6ª classe. La parola draoi oggi viene a significare ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , tortuose strade ("Gassen"), le piazzette raccolte, i nobili palazzi, le piccole fontane ornamentali, che ricordano i negozî di mode.
A sud della città, oltre il fiume Wien, durante il periodo aureo di Vienna nella prima metà del sec. XIX, sorsero ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] pontifici. Con il tempo la carica si rese ereditaria nelle nobili famiglie romane Conti e Ruspoli. Oggi quello di Gran maestro greci. Poco dopo (1527) più di 400 volumi andarono perduti durante il sacco di Roma; ma il danno fu ben presto compensato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva il posto d'onore nella lunga però notato che la parola locanda (nel senso di locanda nobile) è nel Settecento preferita in luogo di albergo. Nella ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] memoria. In alcuni casi il testo fu fissato da stenografi durante lo spettacolo. Se si potesse essere certi che le tre Me di Samuel Rowley (1605).
The Two Noble Kinsmen (I due nobili parenti). - Scritto da John Fletcher in collaborazione con Sh. È ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di ricatti e di rapine. Così, mentre la parte nobile del paese entrava a far parte del regno d'Italia XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII; La Sorsa, La vita a Bari durante il sec. XIX dalla fine del sec. XVIII al 1860, Bari 1913. Sulla Capitanata e ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Avana e di Sumatra, che appartengono alle più nobili razze colturali di tabacco.
Il mesofillo consta di uno nelle zone in cui si ha incostanza nella stagione estivo-autunnale. Durante il bel tempo il locale dev'essere bene aereato; con tempo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...