Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Vergine con la piscina di Siloe; essa narra un incidente avvenuto durante lo scavo della galleria, sotto il re Ezechia, nel 700 a Nel sec. IV e nel V le iscrizioni di personaggi di nobili famiglie divengono, ed è naturale, più che mai numerose, e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , in cui narra le vicende di questo capitano di ventura, durante la spedizione contro Aquila, dalla primavera del 1423 fino alla battaglia , centri che da ora in poi riassumeranno tutte le nobili gare dell'arte con la creazione di scuole locali in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] i rari monumenti e le case edificate dai principi, dai nobili e dalla ricca borghesia, la massa del popolo costruiva le per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] praticata fra i Somali, come si è detto dai gruppi meno nobili, si esercita con semitrappole in battuta anche con l'ausilio di cani m. 609) nel Nogal fu un importante centro del Mullah durante la ribellione di questo: la garesa e le tombe in muratura ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] κλῆροι), che in colonie aristocratiche erano più estese per i nobili, e delle quali era vietata la vendita; alcune porzioni 1600, infine, si era fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] saldato con l'Africa e con l'India, e tale rimase anche durante il Trias ed il Lias, che corrispondono anzi ad una fase di andò famosa fossero importati, come le gemme ed i metalli nobili, dai paesi dell'India.
Dopo l'affermarsi dell'islamismo fuori ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di falchi. Anzi, se si considera la grande importanza che durante il periodo feudale questa specie di caccia ha avuto in il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la volpe, il ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] in contesti apparentemente solo musicali. Nelle batterie usate durante le danze nell'Africa occidentale e centro-orientale molto del periodo Heian (794-1185), nella quale nobili dilettanti si dedicavano alla miasobi ("augusto svago"), raffinata ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] con carattere privato, per la plebe; mentre a pochi nobili era riserbata una specie d'insegnamento superiore, dal quale venivan dal greco, e cioè di quella superiore, si compì lentamente durante l'impero, prima sotto forma di sussidî, concessi da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che Tucidide, VII, 27, considera la fuga di 20.000 schiavi durante la guerra del Peloponneso esiziale per Atene e che Senofonte nel suo delle rendite annuali da 1000 a 2000 lire (tornesi) per i nobili, e della metà per i borghesi.
Con una legge dell' ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...