GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] illusioni per la tragica fine del loro maestro, gli apostoli, che durante il processo e l'esecuzione non avevano avuto il coraggio d' con una corta barba). I lineamenti sono regolari e nobili; l'espressione serena, salvo nelle scene del giudizio, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] un diverticolo della parte più caudale dei canali di Wolff. Nei Mammiferi durante lo sviluppo si ha pure la cloaca, la quale si conserva per una partecipazione diretta o indiretta degli elementi nobili del tessuto renale, cioè dei glomeruli e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cerca di terre nuove, con l'aiuto d'un bastone d'oro. Durante la peregrinazione perirono di morte violenta i tre fratelli di Manco, e , dove si recludevano le fanciulle più belle o le più nobili, scelte d'ufficio da tutte le provincie, e governate da ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] - in cui tutti gli elementi dei parenchimi, cellule nobili e tessuto interstiziale, hanno tentato invano di contribuire a sceso da 14 su 10.000 individui, a 10 su 10.000 durante l'ultimo decennio. L'indice di morbilità invece sfugge a precise ricerche ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] senso della dignità umana, in cui nome protestò l'antico orgoglio nobiliare per bocca del Saint-Simon. E contro la corte, che col litigio fosse presto definito. Nel diritto repubblicano, durante il procedimento delle legis actiones, mancò ogni mezzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] seguace Giacomo Cozzarelli, nell'Osservanza di Siena. Intanto in Lucca si atteneva nobilmente alla maniera fiorentina anche Matteo Civitali. Sicché, concludendo, si può affermare che durante il Quattrocento, in tutta, o quasi, la Toscana, predomina l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una ben diversa clientela: furono piuttosto principi, nobili, alti prelati che bussarono alla loro porta, loro numero si aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione del marco, cioè tra il 1921 e il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] riconosce un gruppo centrale di proporzioni e di apparenza più nobile, che è stato battezzato come il Palazzo. Una maggiore come per es. nei sigilli della necropoli di Festo. Pure durante l'ultima fase dell'arte minoica, nell'età micenea, la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ; e si spiega quindi come i giovani delle nobili famiglie romane venissero inviati in Etruria ad apprendere l bucchero a rilievo, che assume l'epiteto di pesante. Esso degenera vieppiù durante il secolo V a. C., in forme ed in aspetti di decadimento ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] " del vino sta nel vitigno. Certo si è che vi sono vitigni nobili, capaci di dare vini d'alto pregio, e vitigni comuni, che possono la cantina: ciò che si otterrà facilmente aprendo le finestre durante la notte e le ore più fredde del giorno. Non ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...