Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] poeta di cercar sollievo alle sue pene amorose, durante un'assenza della donna amata, e dalla conformità di troppo libero e di men che decente, ne sconsigliava la lettura alle nobili donne di casa Mainardi. Ma, tant'è, il piacevole volume correva ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] più colpiti dall'ira e dalla cupidigia degl'invasori furono i nobili, i grandi proprietarî e, con ogni probabilità, fu nei U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia langob. durante l'alto Medioevo, in Arch. st. lomb., 1919, fasc ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] reggenza di Maria Gonzaga (1637-47) andarono sanandosi i mali. Durante la guerra di successione spagnola il duca Ferdinando Carlo aprì le porte un ammontare favoloso. I beni delle famiglie nobili, notoriamente avverse agli Alemanni, furono devastati ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] le cappelle minori, per opera di famiglie nobili e di artisti, raggiunsero grande sviluppo e individualità per lo più bianco; ma durante la grande quaresima è rosso, e in certi luoghi nero, specialmente durante i tre ultimi giorni della settimana ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Beneventano e in Tuscia. Risalì quindi a Pavia; radunò molti nobili longobardi ed esiliò i più pericolosi di essi in Francia. Nel fazione di nobili romani, parenti del defunto Adriano I, ordì una congiura contro Leone III; durante una processione il ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] un sapiente utilizzo dell'impulso scambiato tra il fotone e l'atomo durante i processi di assorbimento e di emissione di luce e ha portato di metalli alcalini, alcalino-terrosi o di gas nobili in livelli metastabili. Il numero degli atomi intrappolati ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] con Reggio e Ferrara. La rivalità con Bologna, un po' quietata durante l'età della Lega lombarda (a cui Modena aderì nel 1168 sì Filippo Boschetti, Lanfranco Rangone e Guido Guidoni con altri nobili e magnati modenesi si recarono a Ferrara per offrire ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] qualche misura all'inflazione. Si sono recati in Argentina, durante il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste e 2 di altri partiti.
Letteratura.
Alcune voci nobili e rappresentative della letteratura argentina si sono spente: scomparso ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] della rinascita dell'arte e della scultura antica nella Provenza durante il sec. XII. Sotto il portico si distinguono ancora eretici. Vivaci lotte si svolsero dal sec. XV al XVIII fra nobili e artigiani, fra i partiti dei Pévoulins e dei Pessugaux. La ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] lo confermò più che mai nel proposito di fare a questo mondo qualcosa di nobile, lo ispirò, dette alla sua vita appoggio e conforto. E se pure liberale inglese, i cui buoni effetti aveva sperimentati durante le sue dimore in Inghilterra; e nella ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...