Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] munite di bossolo per il manico, cioè a cannone); basta pensare che durante lo svolgersi di questa fase di civiltà sorge la spada, si foggiano i popoli asiatici, dalla proibizione dell'uso dei metalli nobili sancita dal Corano, e dall'amore per gli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] re Sigismondo, Valacchi comandati dal principe Mircea, nobili di Francia e di Germania, cavalieri teutonici Parigi 1850; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI, s. 3ª, voll. 3 (relazioni degli Stati ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 'idea d'un impero catalano universale, preannunzia il Tirant lo Blanch. Durante il regno di Pietro III (IV) (1335-87) si ha lodevoli sono gli sforzi compiuti per rinnovarlo da Pompeu Crehuet e nobili i tentativi di Pous i Pagés, Puig i Ferrater e Juli ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] non pochi, ma neppur molto importanti, accademici che seguirono, durante i primi due secoli della nostra èra.
Tale la storia 1565 fece costruire dal Palladio un teatro stabile; Accademia dei Nobili, che nella prima e seconda metà del '700 si riuniva ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] o meno ad appoggiare l'esecutivo. Sono i partiti dei nobili e dei notabili, che tuttavia ben presto, con l'espansione dei rapporti fra partito e stato che si era instaurato durante il periodo fascista. Il partito unico era stato configurato come ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si apre verso mare ordinata su tre piani. Il piano nobile ha varî architravi con mostre e cornici di sapore classico, elevato terminato da un tetto ripido o da una cupola.
Durante la seconda metà del sec. XIX la costruzione dei palazzi signorili ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Scipione Gonzaga, Pier Angelio da Barga, Flaminio de' Nobili, Silvio Antoniano, Sperone Speroni; e dei loro giudizî si se è verosimile che fosse adoperato come camera di sicurezza durante gli accessi furiosi di lui come degli altri infermi di mente ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] espansione urbana a scala mondiale, furono messi a punto durante gli anni Settanta, in base ai quali il territorio acquisito. Veri lavoratori australiani, vita e storia australiana divennero nobili temi e lo sferzante calore e la luce fiammeggiante ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] accordi (1 a. C.), mentre la guerra con gli Armeni portò, durante l'assedio di Artagira (3 d. C.), al ferimento di Gaio Cesare tutore dei due figliastri. Livia era donna di severi e nobili costumi, di grande abilità e tatto, che, amata ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 336, si celebrarono con gran pompa queste nozze; ma, durante lo svolgersi del corteo nuziale, il re fu pugnalato a rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: i Nobili fatti di Alessandro Magno; la quale prosa non risale a ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...