Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , che formava l'estremo E. del tegumento di ghiaccio durante l'ultima età glaciale, si alternano pure colline e pianure , ne sorse invece un'altra, assai aspra, fra il re e i nobili: il re fu costretto a firmare una carta (Haandfœstning, 1282), nella ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] invece si affacciarono per la più raffinata vita dei nobili e dei plebei. La storia dell'agricoltura del Lazio quintali per ettaro.
La coltivazione dell'olivo subì una diminuzione durante il periodo della guerra a causa di inconsulti abbattimenti di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ceti, alle classi, alle corporazioni, in cui la vita durante lunghi secoli si era foggiata, vuole direttamente attingere l'individuo per lo stato, sicure nello stato. La vita stessa nei più nobili tratti, quelli per cui l'uomo più si avvicina a Dio, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] kij con la formula: "Il Settecento fece il teatro per i nobili, l'Ottocento per i borghesi; noi vogliamo farlo per il , uno lirico e tre drammatici, che montati su automobili durante i mesi estivi dànno rappresentazioni a bassissimo prezzo in tutte ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di Livio (V, 7) sarebbe avvenuto nel 403, durante l'assedio di Veio, che coloro quibus census equester erat Società dei militi a Parma e in molti altri luoghi; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste societates militum può ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vinti Greci. Così Polibio, nel sec. II a. C., durante la cattività in Italia, poté esaminare le istituzioni romane per quindi manifestamente è fautore, quella temperata dalle assemblee dei nobili e dei comuni; precursore in ciò dei grandi scrittori ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] si stabilisce in Boemia, mentre infuriano le lotte fra i nobili e le città. Per la sua abile azione diplomatica il ha riconosciuto re di Boemia l'elettore Carlo Alberto di Baviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] nuova f. che alcuni fotoamatori fin de siècle, per lo più intellettuali, benestanti e nobili, come il conte G. Primoli (1851-1927), realizzarono durante gli itinerari lungo strade di città e campagne, spesso alla ricerca di situazioni curiose, colte ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a conservarsi demaniali; e in esse, in particolar modo a Cosenza, la vita municipale ebbe durante il Trecento momenti di viva drammaticità per le lotte fra nobili e medio ceto. Potentissimi furono quindi i baroni, il cui dominio, soprattutto per le ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] del palato-molle in casi gravi di respiro interrotto durante il sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome).
Oculistica sotto molti aspetti, un ruolo protettivo nei confronti degli organi nobili (cervello, cuore, fegato).
Bibliografia
J.H. Talbot, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...