• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [10]
Cinema [3]
Religioni [2]
Geografia [3]
America [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] Gila; alle sorgenti del Río Yaqui abitano gli Opata; a sud di questi, nel Sonora e Sinaloa, i Cahita (Yaqui e Maya); nel Durango i Tepehuano; nella Sierra de Chihuahua i Tarahumar; nella Sierra de Nayarit e sul Río de Jesus Maria, i Jalisco e i Cora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

MONTERREY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERREY (A. T., 148) Emilio MALESANI Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] del Norte, e collegata per ferrovia a Matamoros e al porto di Tampico, nonché, con tronchi diretti, alla ferrovia centrale e a Durango, la città sorge a 540 m. s. m., in una fertile valle circondata da alte e pittoresche montagne; con i numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERREY (2)
Mostra Tutti

SIERRA MADRE Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147) Emilio Malesani Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] la Sierra Madre Occidentale, che, fra le pianure bruciate della Sonora e le steppe degli altipiani di Chihuahua e di Durango, distende le sue pieghe parallele correnti da NNE. a SSE., separate da valli longitudinali abbastanza larghe e interrotte da ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE EROSIVA – ANDESITICHE – STATI UNITI – PALEOZOICO – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MADRE Occidentale (1)
Mostra Tutti

BISCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] acque copiose e perenni. Il principale è il Nervión, che scende dalla Peña de Orduña, a cui si uniscono il Durango (in basco Ibaizábal, cioè "fiume largo") e il Cadagua; quest'ultimo attraversa l'aspra regione detta Las Encartaciones (a occidente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – REGNO DI CASTIGLIA – SOLFATO DI AMMONIO – MAR CANTABRICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAGLIA (1)
Mostra Tutti

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] poi si bastona ben bene un malenco barbone, con Billyboy e i suoi boys ci si pesta a dovere, una corsa a luci spente sulla Durango 95, e infine una visita alla casa dolce casa di uno scrittore, per gonfiarlo di rucchi e fare un po' di dolce su e giù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] di Matamoros e di Tampico sul Golfo del Messico, e verso occidente con Torreón, Durango e San Luis Potosí: le comunicazioni rapide con il Durango permettono alle industrie siderurgiche di Monterrey di rifornirsi agevolmente del minerale estratto dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

SINALOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALOA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] scavato valli piuttosto strette e profonde o barrancas e minori vallecole che s'internano verso oriente, fin entro i confini del Durango e di Chihuahua. Il clima dello stato è, in generale, caldo e poco umido lungo la costa, di media temperatura e ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALOA (1)
Mostra Tutti

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] indigena produce magnifici sarapes (coperte) e rebozos (ferraioli). Una ferrovia proveniente da Aguas Calientes attraversa il territorio da nord a sud, mentre un'altra linea, che si stacca dalla precedente alla stazione di Cañitas, porta a Durango. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti

NUOVO MESSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] con la persuasione Santa Fé e poi le altre località. La Nueva México rimase una provincia sino alla sua fusione con Chihuahua e Durango nel 1824 per formare l'Estado Interno del Norte, ma presto ne fu staccata e divenne un territorio e nel 1836 un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – CEDAR RAPIDS – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO MESSICO (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] da presso dagli Stati Uniti (25,4%). I distretti più ricchi si trovano lungo la Sierra Madre Occidentale (Sonora, Chihuahua, Durango, Sinaloa), dove il minerale è associato a varî altri metalli; negli Stati Uniti, ad Helena, Butte, Montana e in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali