• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [10]
Cinema [3]
Religioni [2]
Geografia [3]
America [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Villa, Pancho

Enciclopedia on line

Villa, Pancho Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di [...] un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté contro il presidente V. Carranza (1859-1920) e alla caduta di questi (1920) depose le armi. Vita e attività Figlio di contadini, a 16 anni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ZACATECAS – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Pancho (1)
Mostra Tutti

TARAHUMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAHUMARA Guido Valeriano Callegari . Tribù indigena del Messico settentrionale, diffusa negli stati di Durango, Sinaloa, Sonora e specialmente di Chihuahua, il cui nome deriva dalla voce rarámuri [...] "dal pié veloce", per l'uso giocoso, rimasto tuttavia anche ai nostri giorni, di correre, scagliando con il piede innanzi a sé una palla di legno di quercia. I Tarahumara furono visitati e studiati, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAHUMARA (1)
Mostra Tutti

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] kmq. e una popolazione, secondo il censimeuto del 1930, di circa 1.240.000 ab. (densità 15 ab. per kmq.). Il territorio, assai vario, si presenta naturalmente diviso, dalla Sierra Madre Occidentale, in ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti

Ibarra, Francisco de

Enciclopedia on line

Ibarra, Francisco de Conquistatore spagnolo (1539 circa - 1575). Inviato dal viceré del Messico Velasco, si spinse (1554) nella regione a nord dello Zacatecas; nel 1562 fu nominato governatore del territorio di Nuova Vizcaya [...] (Durango e Chilmahua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZACATECAS – MESSICO

carminite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DURANGO – PIOMBO

RAMÍREZ, José Fernando

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMÍREZ, José Fernando Ezequiel A. Chavez Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili [...] nel 1843; capitano nel 1844, di una delle "compagnie di patrioti" organizzate a difesa di Durango contro le incursioni degl'Indiani; senatore della repubblica nel 1845; consigliere di stato nel 1846; ministro degli Affari esteri nello stesso anno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMÍREZ, José Fernando (1)
Mostra Tutti

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] g) l'Acaxee, pur esso estinto (con le varietà dialettali Xixime, Tebaca e Sabaico), parlato un tempo nelle montagne degli stati di Durango e di Sinaloa; h) il Cora, parlato nello stato di Jalisco, nella Sierra de Nayarit e lungo il Río de Jesus Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

TORREÓN

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Città dello stato di Coahuila (Messico), situata nel centro dell'altipiano settentrionale, nella zona della Laguna, cioè nel territorio in cui finiscono le acque [...] una notevole attività industriale sia nella filatura e tessitura del cotone, sia nella lavorazione dei metalli scavati nel Durango. Vi si trovano anche officine ferroviarie, mulini, oleifici, ecc. La popolazione, che ancora alla fine del sec. XIX ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] delle culture materiali e delle matrici ideologiche. La "periferia" mesoamericana si spinge fino agli Stati di Durango e Chihuahua, interessa il territorio del New Mexico e si diversifica strutturalmente, ma non contenutisticamente, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NAYARIT

Enciclopedia Italiana (1934)

NAYARIT (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie [...] . 6,2 ab.) con un aumento di oltre 10.000 individui rispetto al censimento del 1921. Compreso tra gli stati di Sinaloa e di Durango a nord, di Zacatecas a est e di Jalisco a sud, si affaccia a ovest all'Oceano Pacifico tra la Baia Banderas e la Boca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAYARIT (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali