Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] sottoposti a trattamenti superficiali di indurimento. In altri casi sono impiegati materiali di vario tipo: ottoni, bronzi, duralluminio, materie plastiche ecc. Tramite le r. dentate si può realizzare la trasmissione del moto tra assi paralleli ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] legno e corda del peso di oltre 10 kg a spezzone, ancora in uso fino al 1950, alle scalette superleggere con gradini di duralluminio e montanti di cavetto d'acciaio costruite in spezzoni da 10 m dal peso (circa 1200 g) e ingombro minimi e facilmente ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] .
Come bilancia di precisione di piccola portata si può citare una bilancia della portata di 1 grammo con giogo di duralluminio studiata e costruita anch'essa nello stesso istituto, in cui l'approssimazione raggiungibile col carico di 1 grammo per ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] navali (in Ann. d. Sind. degli ing. Sez. di Napoli, III [1929], 1, pp. 3-6); La costruzione navale mista acciaio-duralluminio (in La Marina ital., V [1929], 12, pp. 1-3); Il problema tecnico della nave maggiore da battaglia (in Riv. marittima, LXVII ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] , che fornirà al ministero, da quell'anno alla fine della seconda guerra mondiale, tutti i prototipi sperimentali. L'aereo, in duralluminio, 4.000 kg di peso e 36 mq di superficie alare, era un motoreattore. Un motore a scoppio Isotta Fraschini 750 ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] usati sono il ferro omogeneo, l'acciaio, il bronzo fuso, l'acciaio al nichel cromovanadio, l'ottone, l'alluminio, il duralluminio.
Bibl.: Y.-B. Thillaye, Traité des bandages et appareils, 3ª ed., Parigi 1815; E. Fischer, Dottrina delle fasciature ed ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] altri casi. Venne cioè realizzata una struttura in cui le traverse lignee furono sostituite da traverse in duralluminio, rette da ponticelli mobili di metallo che minimizzavano attriti e alterazioni connesse ai movimenti del legno della tavola ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] , data la natura dei materiali costituenti nella quasi totalità gli attuali apparecchi, cioè acciai ad alta resistenza, duralluminio e legno. Comunque non è conveniente, sugli aeroplani, eseguire la compensazione della quadrantale con masse di ferro ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] a ridurre al minimo il peso proprio della struttura, si sono impiegate leghe di alluminio bonificate (duralluminio, avional, ecc.). Queste leghe, largamente usate nelle costruzioni meccaniche ed aeronautiche, pur risultando molto più leggere ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] fondamentali dell'apparecchio possono essere di materiale vario: legno (salice, tiglio, ontano) cuoio, fibra, metallo (duralluminio); le congiunzioni o articolazioni sono metalliche (acciaio); le parti secondarie sono di cuoio, feltro, gomma, sughero ...
Leggi Tutto
duralluminio
durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio e manganese, largamente usata nelle...
superduralluminio
superdurallumìnio s. m. [comp. di super- e duralluminio]. – Denominazione di un gruppo di leghe simili al duralluminio nelle quali sono presenti, come indurenti, lo zinco o il magnesio (fino al 5%): dopo il trattamento di...