A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] sono o di legno (generalmente spruce), o di acciaio, o di una lega speciale di alluminio che prende il nome di duralluminio. Quando i lungheroni sono di legno le centine sono pure di legno. Quando i lungheroni sono metallici in genere anche le ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica).
Architettura
In un a. si distinguono le seguenti ... ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di linea nel breve e nel lungo raggio, come pure servizi charter e cargo. Particolarmente significativo ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° secolo che hanno davvero trasformato il mondo e la vita quotidiana. Grazie all'aereo è possibile per ognuno di ... ...
Leggi Tutto
aeroplano [Der. del fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell'apparecchio in opposizione a quella sferica dell'aerostato] [FTC] [MCF] Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche, nell'uso corrente, velivolo o con la denomin. abbrev. aereo), destinato ... ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica in quota facilita l'aumento della velocità di traslazione, sempre che il vantaggio della ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso della resistenza), dell'aumento della portanza massima (v. aerodinamica, I, p. 569 segg.), ... ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ecc.; adatte per colate in sabbia, in conchiglia, in terra o sotto pressione.
Leghe da lavorazione plastica
Comprendono il duralluminio, l’avional, la lega V, accanto a qualche lega già citata nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] saldati ai bordi, rinforzati verso la base da altre lamiere sovrapposte e da costole chiodate o saldate; eliche di duralluminio: Reed monoblocco, a pale torte (fig. 22); Standard Steel Propeller Co., a pale indipendenti in alferium; Levasseur a passo ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] sono numerose e si può ritenere che il fenomeno sia analogo a quello che si ha nel caso del duralluminio. I risultati sono notevolissimi e rappresentano uno dei più ragguardevoli ritrovati della moderna metallurgia.
Leghe del magnesio. - Sono in ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] al mondo a volare con propulsione a reazione.
Il CC 2 era di costruzione interamente metallica in duralluminio, con ala bassa monoplano interamente a sbalzo, di profilo semispesso, forma trasversale a gabbiano rovescio, carrello completamente ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di mm. 5,4.
Il battente deve risultare robusto, rigido e nello stesso tempo il più possibile leggiero; l'impiego del duralluminio in luogo della ghisa per le gambe e i pezzi aggiunti ha appunto lo scopo di alleggerire il battente, pur conservandogli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la maniera in cui si formano aggregati di atomi di Cu a bassa temperatura nelle zone di Guinier-Preston dei durallumini AlCu.
Gli atomi di ‛impurità interstiziali' sono quelli che occupano gli interstizi di un reticolo perfetto (v. fig. 6A); solo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] dei lamierini in pacchi, con apposite fresatrici a contornare in copia (v. fig. 2). Infine, i materiali impiegati (duralluminio o leghe similari) richiedono, durante e dopo lo stampaggio, delicati trattamenti termici in forni speciali di grandi ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] di costruzione è stato, sino a poco tempo fa, esclusivamente il legno. Solo in questi ultimi anni sono stati usati anche in questo campo i metalli leggieri, particolarmente il duralluminio e l'alclad, con notevole economia nel peso.
V. tav. CLVII. ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] quantità.
Gl'impieghi principali del m. sono, da un lato, quello di alligante dell'alluminio in diverse leghe leggere (Peraluman, Duralluminio, Anticorodal, ecc.), dove compare in tenori variabili da 0,3% a 5%, e, dall'altro, quello di metallo base ...
Leggi Tutto
duralluminio
durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio e manganese, largamente usata nelle...
superduralluminio
superdurallumìnio s. m. [comp. di super- e duralluminio]. – Denominazione di un gruppo di leghe simili al duralluminio nelle quali sono presenti, come indurenti, lo zinco o il magnesio (fino al 5%): dopo il trattamento di...