FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo 2 luglio.
La relegazione in "questa Siberia austriaca" fu dura, particolarmente nei primi mesi trascorsi nella casamatta di Posto Soranzo; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Paolo Emilio morì in Jugoslavia il 25 febbraio. Pochi mesi dopo, scomparve la madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato ", definì l'intervento armato sovietico e la dura repressione "il tragico punto di approdo di una ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] italiani predicazione, confessione ed istruzione religiosa nella lingua madre. In qualità di presidente del comitato per i F. fu vescovo di Trieste negli anni della più dura applicazione della linea italianizzatrice. La base ideologica del blocco ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] condotta: analogamente potremo giudicare anormale, ma non immorale, una madre che uccidesse i suoi bambini, perché fosse sicuramente dischiusa agl del L. doveva affrontare un'improvvisa e dura interruzione nel 1938, allorché le leggi razziali ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Milano, dove la sua famiglia risiedeva (la madre nel 1921 aveva abbandonato il palcoscenico), si dedicò al Lirico di Milano esordì Dura ancora (con riferimento ad un celebre sketch degli spettacoli precedenti "Dura minga", divenuto pressoché ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre fu arrestato nel in Catalogna, dove fece l’esperienza di una guerra particolarmente dura e feroce, combattuta non solo da eserciti regolari, ma anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] a soli nove anni. Dopo la prematura morte della madre lavorò per alcuni anni come precettore, intessendo stretti rapporti l'Europa era attraversata da una contrapposizione a tratti assai dura fra i seguaci della mistica e i rappresentanti della nuova ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu sotto i re d'Aragona.
È da notare che, nonostante la dura condanna subita dal C., la famiglia riuscì in qualche modo a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dal G., pur estremamente ramificato, poggiava essenzialmente sulla casa madre di Firenze e la filiale di Napoli, fondata all' che seguirono la congiura dei Pazzi. Com'è noto, la dura repressione della congiura diede motivo a Sisto IV, a Ferdinando d ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di Cronin, E le stelle stanno a guardare (1971), sulla dura vita dei minatori gallesi nei primi decenni del Novecento.
Classici i enfatizzando i dialoghi, inserendo appena possibile la scena madre, altamente commovente, e la musica, spesso di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...