MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Paolo Emilio morì in Jugoslavia il 25 febbraio. Pochi mesi dopo, scomparve la madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato ", definì l'intervento armato sovietico e la dura repressione "il tragico punto di approdo di una ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre fu arrestato nel in Catalogna, dove fece l’esperienza di una guerra particolarmente dura e feroce, combattuta non solo da eserciti regolari, ma anche ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu sotto i re d'Aragona.
È da notare che, nonostante la dura condanna subita dal C., la famiglia riuscì in qualche modo a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dal G., pur estremamente ramificato, poggiava essenzialmente sulla casa madre di Firenze e la filiale di Napoli, fondata all' che seguirono la congiura dei Pazzi. Com'è noto, la dura repressione della congiura diede motivo a Sisto IV, a Ferdinando d ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , ad esempio, quando il duca privò dei beni il marchese Girolamo Pallavicini e la madre e la moglie di costui pregarono il F. affinché fosse resa meno dura la loro condizione, o in occasione della questione relativa al ponte e al porto fluviale ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] economico e finanziario; mentre la famiglia della madre avrebbe fatto società proprio con i Lippomano fondando descrizione dell'assedio di Mirandola, nel gennaio 1511; nonostante la dura congiuntura climatica, con "neve grandissima, alta a mezo il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] per li tempi presenti".
Nel dicembre del 1509, a Polesella, le artiglierie del duca di Ferrara infliggevano una dura sconfitta alla flotta veneziana del Po; il capitano generale da Mar Angelo Trevisan, ritenuto responsabile del disastro, venne ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, la madre nutriva una passione per la poesia ereditata poi dal giovane Francesco Paolo.
La sua formazione fu notizia della defintiva sconfitta della rivoluzione siciliana e della dura repressione borbonica. Perez, non potendo rientrare in ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] dallo zio (il cardinale Odoardo Farnese), poi dalla duchessa madre.
Il 14 febbraio 1626 fu resa pubblica la sua promessa di Parma iniziò ad armarsi e il papa gli indirizzò una dura condanna (17 agosto 1641).
Rimasto inascoltato l’ultimatum di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , tra cui i Garbagnate, i Cotta e - sembrerebbe - la madre di Matteo Visconti, se non Matteo stesso e i suoi figli. figlio di Matteo, nella spedizione in Lomellina e sostenne una dura battaglia contro i Torriani a Mortara.
Gli anni che seguono ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...