CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] rettore pontificio Giovanni d'Amelio inflisse ai ghibellini una dura sconfitta presso Matelica, dove il C. si era 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, l'antica fautrice del C., la fazione chiaramontana riprese il ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di Monteleone.
Il C., rimasto presto orfano del padre, fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il ne prende l'occasione per pronunciare un'amara e dura condanna dell'uccisione del Pacifico nella reazione napoletana del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] poco, le scuole elementari a Dovia. La sua maestra era Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini, il quale talvolta si prestava a sostituirla nelle lezioni. Anche in questo caso sorprende la scorza dura del personaggio; la sua testimonianza del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] fu respinta.
Non le sale del palazzo, dunque, ma la dura vita del mare avrebbe continuato ad avere protagonista il L., Cancelleria inferiore, Testamenti, b. 92.2.67 (testamento della madre); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che . Qui il C. rimase per tutto il '93, benché la madre e i fratelli premessero sull'Acton per ottenerne il trasferimento a Napoli; ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della propria madre, Caterina Visconti, nel 1404.
Il 29 genn. 1425 il e l'esecuzione del F. alcuni di essi subirono una dura prigionia e a lungo il Visconti continuò a perseguitarli, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1556, il padre, il C., nel 1558, subentra alla madre come capofamiglia. A questa responsabilità il C. faceva fronte lavorando nell , i disadattati dai recuperabili, utilizzabili, specie fin che dura la lotta antiturca, come galeotti se uomini e come ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , in particolare per l'antroposofia, anche per influenza della madre - il cui salotto offriva uno dei luoghi di convegno ma fin dall'inizio dovette sostenere una lotta dura e infruttuosa per indurre Mussolini a riconoscere nei collaboratori ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e attendere gli eventi. Le trattative non ebbero tempo di maturare: il governo popolare adottò una politica di dura repressione e quando in maggio fu scoperta una congiura nobiliare, alcuni "principali" ghibellini furono giustiziati, altri subirono ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo 2 luglio.
La relegazione in "questa Siberia austriaca" fu dura, particolarmente nei primi mesi trascorsi nella casamatta di Posto Soranzo; ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...