ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in cordiali rapporti epistolari.
Il fallimento delle speranze del '14, la dura realtà del congresso di Vienna, le conseguenze che il nuovo assetto che a suo parere vi era "una legge naturale madre della libertà e dell'uguaghanza" e che il "principio ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] 1776, coll. 73 ss.). La lettera che Guido scrisse al papa per comunicargli queste decisioni, rispettosa nella forma, fu assai dura nella sostanza; gli fu chiesto di approvare le deliberazioni del concilio e di astenersi da ogni rapporto con Enrico V ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] avevano così la possibilità di frequentare i licei – mentre la madre, Teresa Viale, era stata maestra elementare, ma dopo la e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a dura prova dalle reazioni popolari, che giunsero a un passo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] alla cui organizzazione aveva contribuito. "I miei amici ed io" - scriverà alla madre (Rosi, I Cairoli, p. 44) - "seguimmo la via indicata dal che lo ispiravano, non volle opporre una repressione dura e continua. Non mancarono gli incidenti con l' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Il B. strinse rapporti con gli elementi repubblicani della città, conobbe la madre di Mazzini e quella dei fratelli Ruffini, si avvicinò - e fu la sua indifferenza religiosa e lo portò a una dura posizione nei confronti della Chiesa, la posizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] dicembre 1928 dal discendente di un’antica famiglia veneziana e da madre ebrea ferrarese (con cui condivise un periodo di isolamento per , ai rapporti di produzione nelle campagne e alla dura vita dei contadini, ai loro bilanci alimentari, alle ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione della Curia, ispirata dal Bellarmino, e di la Francia in seguito al conflitto tra Luigi XIII e la madre Maria de' Medici ed all'assassinio di Concino Concini: alla ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] l’aspirazione cinese ad arrivare a una completa riunificazione della madre patria entro la fine del secolo ottenne due successi (la Croce Rossa ne stimò 2600); fu poi avviata una dura repressione, con migliaia di arresti e decine di esecuzioni nei ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] conduzione di alcune miniere di zolfo di proprietà della madre; continuò però a sostenere e a propagandare i politica e di scienze sociali, dalle cui colonne condusse una dura battaglia contro il Crispi, ormai bersaglio delle Sinistre unite che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 600 onze d'oro, era uno strumento nelle mani di sua madre che voleva assicurare il trono di Napoli a uno dei suoi a infliggere alla flotta e all'esercito angioino una dura sconfitta che annientò ogni speranza di sottomettere completamente l' ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...