Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] discoidale di tessuto spugnoso attraverso la quale avvengono tutti gli scambi tra madre ed embrione; alla fine del 5° mese ricopre il 50% mese di gravidanza la placenta comincia a regredire e diventa dura e fibrosa. Il suo distacco, che rappresenta l' ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] fetali possono divergere sensibilmente e quello che è positivo per la madre può non esserlo per il feto, e viceversa. In queste condizioni di vita sono enormemente migliorate e la vita stessa dura più a lungo. Con il benessere, comunque, la scienza ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] precavitari in follicoli cavitari o di Graaf. La fase precavitaria dura, nella donna, 8-12 giorni, durante i quali nel diversi embrioni in 4-6 ore e trasferire poi nella madre gli embrioni del sesso desiderato. La prima nascita conseguita utilizzando ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] geni di un individuo provengono metà dal padre e metà dalla madre, ed è questo l'unico modo in cui possono essere alimento principale è costituito dai mitili il periodo delle cure parentali dura da diciotto a venti settimane. Un tempo tanto più lungo ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] nel settore psicoanalitico (per es., per descrivere il rapporto madre-figli) e nella vita quotidiana, dove viene usato per indicare sviluppando, con una modalità transovarica. Questa stretta relazione dura da almeno 200 milioni di anni e ha portato ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...