GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid Dopo essersi inizialmente dedicata come i fratelli all'incisione in pietra dura, passò, intorno al 1922, alla pittura sotto la guida ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] sua madre, la quale provò che egli aveva compiuto vent'anni. Nominato il 5 febbr. 1526 sopracomito, come lo era stato suo padre, Cairo in gruppi di cinquanta uomini. Le ciurme subirono una dura prigionia mentre il B., il console e gli ufficiali ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] avvenuta quando il beato aveva dieci anni, il C. assistette la madre, malata di tisi. Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo anni, sino alla morte, conducendo una vita di dura penitenza e di preghiera secondo gli ideali di stretta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] quest'ultimo ai fuoriusciti del Casale, in seguito alla dura repressione messa in atto dal Gonzaga dopo l'attentato al tutti gli ambasciatori. Fu necessario però l'intervento della regina madre, Caterina de' Medici, per evitare il sequestro di tutti ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] al papa per intavolare trattative, queste restavano tuttavia inefficaci. Lo troviamo oratore nei Consigli, fautore d'una dura linea antichiesastica e, in seguito, agitatore contro le "ammonizioni" della Parte guelfa. Ormai, i suoi interessi economici ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] esaurienti circa la sua famiglia, il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo servizio di quel sovrano. Il moto venne represso con una dura campagna durata quattro anni, che si concluse nel novembre ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] credibile, però, che un uomo votato alla povertà potesse mantenere la madre, un fratello e tre sorelle. La sua tormentata vocazione, che (24 giugno 1508) e dalle sofferenze causate dalla dura guerra mossa contro Venezia dalla Lega di Cambrai.
...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] delicati, la S. appare intensa, enigmatica e perfino dura nei ruoli drammatici, ma anche spiritosa ed effervescente come difficile parte della giovane squilibrata Diane, che uccide prima la madre, poi un suo innamorato e infine si suicida, in ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] popolo britannico, mostrandone il coraggio nell'affrontare la dura realtà della guerra e la sua determinazione nel volere mesi e intreccia la storia di Timothy e di sua madre a quella di quattro lavoratori inglesi. Profondamente poetica e suggestiva ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] musica di nascosto dal padre e con l’aiuto della madre, sotto la guida di alcuni musicisti dell’orchestra paterna; ), che tuttavia non ebbe molto successo.
Una fortuna che dura ancora
Le composizioni di Johann Strauss hanno incontrato durante la ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...