DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] fu l'unico dei "congiurati" a venir colpito da una pena così dura come il carcere a vita, e che gli altri accusati - compreso il ottenere tutto ciò che era dovuto per eredità al giovanetto. La madre di Carlo non era dunque la Gualandi sposata dal D. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] della famiglia, una parte della quale si stabilì con la madre a Faenza. Qui, i più giovani figli maschi furono avviati Ma lo scoramento e l’indignazione di fronte alla dura repressione poliziesca seguita alla caduta della Repubblica lo spinsero ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] dove furono poi tradotti prigionieri a Catania insieme con la loro madre. Di Margherita Passaneto e dei suoi figli, dopo questi che il C. rimanesse incerto se persistere nella linea dura o ammorbidire la sua posizione. Comunque, il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] pressappoco nel medesimo periodo gli concesse Bisaccia; morta la madre, nel 1468, gli confermò il possesso dei feudi et come da figlio". Nello stesso mese il D. prese la dura decisione di sottomettersi a Ferdinando. L'incontro avvenne tra Foggia e ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di fede dei valdesi riformati…, Torino 1976, pp. 189-204). La madre, ancora in vita nel 1658, originaria di Chiotti, in Val Germanasca, era seguito alle minacce e misero in atto una dura repressione, che passò alla storia come Pasque piemontesi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] altro era un modo per legittimare il suo stesso potere). La madre di Francesco, Chiodolina da Varano, e il confidente di Uguccio rimasero al loro posto. In politica interna ed estera, tra la dura signoria di Uguccio e il pacato governo del C. vi fu ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] alcuni studi sulla vaccinazione antivaiolosa.
Persa la madre in giovane età, frequentò le scuole primaria sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’età moderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] la madre una fervente cattolica. Luigi affrontò gli studi con grande serietà e, ancora giovanissimo, prima di La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già nella dura campagna elettorale del 1948, come militante ‘diffusore’ del giornale ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] estendeva, si trovava dovunque. Sentivi sempre la presenza di Madre Anarchia". Una nota del 1894 della sua scheda personale Nell'opuscolo Il problema della libertà, Roma 1924, dinanzi alla dura sconfitta del proletariato, il D. traeva le somme di ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nuova residenza nel rione Pigna consentì a G. di seguire la madre, donna molto pia, nelle pratiche devote presso la chiesa del missioni di G. erano soprattutto improntate alla penitenza e alla dura correzione dei peccati e dei "pericoli dei tempi"; l ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...