PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] garante dell’alleanza francese. Il duca, però, denunciò Pianezza alla madre, portando così al suo arresto il 21 dicembre. Fu una da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Anna d’Orléans ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e vitale con giovani artisti. Nel 1913 per esempio, in occasione di una mostra a Ca' Pesaro, sostenne in una dura polemica giornalistica le ragioni di Gino Rossi e di Arturo Martini contro la tradizione; ebbe inoltre relazioni con Medardo Rosso. La ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] efficace, puntata del condottiero in Abruzzo. Negli anni che seguirono, di dura e logorante guerra tra il re Renato e Alfonso V, crebbe la della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre di Bianca Maria Visconti, che pure vantava aderenze ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] , che quasi dovunque si scontrò con una dura ostilità popolare, cominciò probabilmente ad insinuargli nell' il D. in diverse occasioni: "Il mio vecchio institutore - scriveva alla madre il 14 marzo 1837 - ch'io non ho dimenticato mai, dal quale ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] lo raggiunse pochi mesi dopo e a Grand’Combe la madre gestì una vineria per minatori.
Non ancora quattordicenne anche 76).
La vita dei componenti del gruppo GAP era molto dura: quando non erano impegnati in azione trascorrevano interminabili ore ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] presso le Assicurazioni Milano, sperando sempre di riprendere la sua carica di segretario del Comune: trovò tuttavia una dura opposizione in due consiglieri già di sentimenti liberali, ora divenuti alleati del partito governativo: l'avvocato L. Pajer ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] il Farnese. Questi tentò la fuga nel 1624, provocando il ferimento di una guardia, ma fallì. Un nuovo processo rese più dura la sua detenzione: gli venne tolta ogni possibilità di comunicare con l'esterno e gli fu impedito di muoversi, finanche di ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] animi, non solo perché egli mostrò di appoggiarsi a una fazione, quella casonaccia, ma soprattutto per la sua dura politica fiscale.
Proprio la volontà del luogotenente pontificio di imporre la tassazione nel territorio di Calvi provocò la reazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] 1523: nel marzo del 1525 era di nuovo in Piemonte. La dura sconfitta subita dai Francesi a Pavia lo lasciò libero di dedicarsi alla strettamente al marchese di Saluzzo Michele Antonio e alla madre Margherita di Foix, che aveva il governo effettivo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] , poco dopo la nascita, il F. fu tolto a sua madre, Giusta di Servadio da Spoleto, che non aveva seguito il marito Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima 1579). Copia di una dura lettera del F. al cardinale Gondi da parte del papa in Arch. di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...