GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] probabilmente nei primi mesi) egli inviò a G. una dura lettera, nella quale non solo ne stigmatizzava l'ultima che a tale data G. si fosse già trasferito a Pisa (sua madre Giorgia dettò l'atto di fondazione di un nuovo ospedale che sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] iconografia centrale del Cristo sorretto nel grembo della Madre, che richiama i tragici Vesperbilder della scultura diverso. In realtà la nitidezza "glittica" del modellato, la dura incisione del segno, la cromia limpida e squillante, che confermano ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] sa dei primi anni del D. né si conosce il nome della madre. A probabile che egli abbia accompagnato il padre quando questi, in Fu quindi un vero successo per Innocenzo III la prima dura sconfitta inflitta da Gualtieri ai suoi avversari il 10 giugno ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dopo la morte di Federico II. D'altra parte la dura e energica politica di Corrado non aveva certo diminuito l' IV a scrivere, il 23 genn. 1255, alla nonna e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta di Baviera, invitandole a mandare ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e preminente dell'"infallibile natura" e della concreta "esperienza" della dura vita quotidiana, "la sola e vera maestra dell'uomo". Una appassionata e radicale esaltazione della natura ("madre saggia ed amorosa" dell'uomo, il quale "per seguire l ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] VII), il giovane, non potendo restituire alla E. la dote della di lei madre Sofia di Savoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le formata da fanciulle e donne nobili che avevano scelto una dura vita di penitenza, di preghiera, di digiuno e di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] ], n. 45). Morì a Roma nel 1876.
Rimasto presto orfano della madre, morta di parto nel 1849, il G. ebbe nel padre, secondo della Marmora, responsabile non solo di una politica fiscale assai dura ma anche di una poco laica volontà di pacificazione con ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] rettore pontificio Giovanni d'Amelio inflisse ai ghibellini una dura sconfitta presso Matelica, dove il C. si era 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, l'antica fautrice del C., la fazione chiaramontana riprese il ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di Monteleone.
Il C., rimasto presto orfano del padre, fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il ne prende l'occasione per pronunciare un'amara e dura condanna dell'uccisione del Pacifico nella reazione napoletana del ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] a S. Giacomo. Il 5 dic. 1868 perdette repentinamente la madre: il padre si risposò nel 1870 con Maria Benedetti, dalla Il tono delle polemiche elettorali fu asperrimo e la battaglia dura: comunque la coalizione sostenuta da Il Costituzionale ebbe la ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...