BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] problematico: si tratta di una lunga fase formativa che dura sino all'avvento dei Selgiuqidi (sec. 11°), nella Arabi in Italia, a cura di U. Scerrato, F. Gabrieli (Antica Madre), Milano 1979; P.T. Craddock, The Copper alloys of the Medieval Islamic ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] che uccide il messaggero del re (1 Mac. 2, 25) a Dura Europos, per es., ha strettissime analogie con quella che si trova preparativi militari di Erode e contrappone il re così alla madre terrorizzata che tenta di scappare con il proprio figlio come ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] i beduini. Inoltre, durante i primi secoli dell'Islam, una dura rivalità oppose le tribù del Nord a quelle del Sud, manifestandosi , in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852), pp. 611-628; J. Johns, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sovrapposti di mattoni bizantini cementati da dura calce.Nei successivi periodi medio e tardobizantino 579-580; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), figg. 21, 293; C. Delgado Valero, Toledo islámico ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e dei cibori del sodalizio di Ruggiero, Roberto e Nicodemo, materia dura, compatta, rosata, composta di un conglomerato di pietrisco, calce e così come avviene nella navata centrale dell'abbazia madre delle Tre Fontane, dove una copertura lignea si ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; 1093) e S. Nicola (post 1093), a detrimento della parrocchia madre di S. Giovanni, e S. Michele (Sint Michiels; ante 1105) agile e raffinata, eseguite in una pietra più chiara, meno dura e quindi più adatta a essere scolpita, sono gli importanti ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] data viene abitualmente accompagnata dalla dicitura Μήτηϱ Θεοῦ ('Madre di Dio') e dopo il 975 ca. la quale proprietà, o uomo fortunato, di avere presa sulla cera ma non sulla dura roccia (sang-i sakht)"; il che indica come ai Persiani non fosse ignoto ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] terremoto del 1221 Salimbene stesso, da bambino, lasciato indietro dalla madre in fuga, aveva temuto, come molti dei suoi, che l dell'Ile-de-France, ma pensato tenendo conto di una dura lotta in corso, quella appunto contro la eresia dei catari. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , venne avviato a Ferrara, dove fu presto raggiunto da Savinio e dalla madre. In questa città il D. conobbe F. De Pisis e C. abbia voluto farci uno scherzo. Ma, intanto, è uno scherzo che dura da troppo tempo" (P. Bucarelli, D. al "Secolo", in L ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] datata 9 ott. 1903, inviata dal padre al D., suscitava una dura e risentita risposta (13 ottobre) di quest'ultimo (Lettere..., 1982 Roma, ma dovette ripartirne ben presto per la morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...