SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] infatti bloccata dall'intransigenza dell'ala più dura dell'ETA. La rivendicazione indipendentista continuava a 1993.
Lingua. - Si stima che il castigliano sia attualmente la lingua madre o familiare di più di 32 milioni di abitanti della S. su ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] però di lì a poco, a causa della recessione internazionale, una dura battuta d'arresto, tanto che nel 1982 il tasso d'inflazione risalì arte e la cultura australiana si erano emancipate dalla madre patria, l'Inghilterra, e dal suo retaggio europeo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] annessa a un monastero femminile fatto erigere da Anna Dalassena, madre di Alessio I, poco prima del 1087 (Mathews, 1976, una più ampia serie di vasi e di coppe di pietra dura che testimoniano il recupero di questa antica tecnica nel corso del sec ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nome di 'periodo delle grandi sepolture' (o kofun), che dura fino al 6° secolo. Particolarmente interessante è la cura con la , di rammentare che il pittogramma sumerico mud che indica la madre è costituito da un uccello in cova con l'uovo vicino ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art la prima pietra della chiesa nel 1319, di sua madre la contessa Mahaut d'Artois, che finanziò le vetrate, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1983; Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984; L'uomo di fronte al iraniens de Palmyre, Syria 18, 1937, pp. 4-31; The Excavations at Dura Europos. Preliminary Report of the Sixth Season of Work Oct. 1932-March 1933 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] (a Possagno).
L'impresa per il Rezzonico aveva messo a dura prova le sue energie fisiche. Tra l'altro la compressione del Roma anche il fratellastro abate G. B. Sartori Canova e la madre, che però l'anno dopo preferì ritornare nel Veneto.
Ora ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] cercando di ottenere incarichi edilizi; a Weimar, mentre dura la crisi economica e l'inflazione del marco, case La Roche e Jeanneret del 1923, la villa sul lago Lemano per la madre nel 1925, poi la villa Stein a Garches del 1927 e la villa Savoye a ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] . La società del XIX secolo è una società dura, che concede al lavoro soltanto salari di pura perieci. Il piano e l'organizzazione si complicano quando la città-madre comincia ad articolarsi essa stessa in più unità attorno a nuclei diversi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] dell'usuale Theotókos per definire la Vergine madre di Dio indurrebbe a collocarlo cronologicamente prima G.H. Myers, The Dating of Coptic Textiles in the Light of Excavations at Dura-Europos, Ars islamica 9, 1942, pp. 156-157; F.W. Volbach, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...