ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] in anni di onorata e irreprensibile carriera, fu messa a dura prova con l’ingresso nei Confidenti del figlio Agostino e compagnia dei Confidenti. Il secondo nel 1667 raggiunse la madre a Parigi contribuendo alla fortuna della prima Comédie italienne. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] compedio del 1652, Copia d'alcuni ponti di perfettione scritti dalla madre sor M. Domitilla per obedienza, dove vengono affrontati i temi dell'idea quietista, tanto che, nel clima di dura svolta antimistica posta in atto dalla Chiesa, alcuni passi ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] lingua greca al liceo di Lugo per non lasciare sola la madre, Savi iniziò a lavorare come precettore presso alcune nobili famiglie genovesi l’autonomia del periodico anche a costo di una dura polemica con Giuseppe Garibaldi, nel 1854, e malgrado ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] suo padre Ottobono del fu Cattaneo (l’identità della madre resta ignota), appartenente al ramo consociato nell’albergo degli stato ferito. Nonostante la città fosse stata messa a dura prova dai violenti attacchi delle forze aragonesi Spinola rifiutò ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] casa Venuti che con la carrozza aveva investito quella della loro madre, marchesa di Rofrano. Per questo delitto i fratelli Capece erano romane. Queste critiche si concretarono anche in una dura lettera inviatagli da Tiberio Carafa a nome di tutti ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] gruppetto di liriche Caro agli angeli in Mentre l'esilio dura), anche ora il G. trovò motivo di consolazione al per sottrarre i suoi due giovani protetti alle pressanti richieste della madre, ricomparsa dopo il terremoto di Messina in cui era stata ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] avversione al dominio veneziano, il B. accettò la dura condizione del fuoruscito, pur di non sottomettersi all'aborrito e sollecitare la restituzione almeno della dote della moglie e della madre. Ma con deliberati del 22 aprile e 28 maggio il ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] quale si opponeva con decisione alla politica egemonica di Liutprando nell'Italia centrale - e soccomberà infine nella dura lotta contro questo - il padre fosse sembrato sin troppo accondiscendente nei confronti del sovrano longobardo. Questa ipotesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] la tensione ed i risentimenti creatisi nel Regno in seguito alla dura politica del Toledo stesso. Il 30 marzo 1552 il C con la sconfitta dei Francesi a San Quintino.
Fu, invece, la madre del C. che, versando una malleveria di 6.000 ducati, riuscì ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] Del resto, in questi anni cruciali, nel corso dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva a dura prova le strutture militari e finanziarie della Repubblica e richiedeva un incessante, ferreo esercizio della guida politica dello ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...