GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Il 27 ott. 1531 il G. fu dichiarato ribelle, ma alla madre Ginevra e ai fratelli fu concessa una composizione di 200 scudi d'oro assicurato da frequenti scorrerie fino ad Altopascio. Dopo la dura sconfitta dei Senesi e dei loro alleati a Marciano, ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] Francesca pare fosse scelto da lei stessa per onorare insieme i nomi della madre e del padre. Dopo un anno di permanenza nel monastero, il 4 , ma dimostrò in seguito rara serietà di impegno. Dura con se stessa quanto con le consorelle sull’obbedienza ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] dal XV secolo; i Goria assorbirono il cognome della madre del G., originaria di Altavilla Monferrato, il cui responsabile dell'approvvigionamento di 23 comuni nella fase più dura del conflitto; eletto rappresentante degli enti autonomi della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] rientrava nella capacità di autodeterminazione della città e che esulava dalle prerogative del papa sindacarne l'attuazione. La stessa dura posizione traspare anche dalle parole espresse dal G. sei mesi più tardi, in seno a un consiglio ristretto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] il fratello Castello (Tello). Non si conosce il nome della madre. Era l'ultimo di quattro fratelli: Lapo, Rossellino e Borgognone di questa impresa c'era quello di dare una dura lezione alla guelfa Firenze, sulle cui ricchezze si favoleggiava ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] e la parte ghibellina fece capo a lui» (G. Villani, Nuova Cronica, cit., l. VIII, cap. XXXI, 64-67), ma la dura reazione della Sede apostolica alla politica filo-imperiale senese innescò la crisi. L’interdetto lanciato sulla città da Urbano IV nel ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Pietro Paolo e i genitori. Quello stesso anno morì la madre Margherita. Nel 1793-94 nei registri della sua parrocchia è S. Luca; in quella stessa seduta altri due incisori in pietra dura, G. Girometti e N. Morelli, divennero membri dell'Accademia. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] improvvisa morte del padre, quindi, nel 1781, dall'abbandono della madre, che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo nel Carmelo di Verona, ma incapace di accettare la dura clausura tornò in famiglia dopo dieci mesi per consiglio del ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] del padre, mentre si sa con certezza che la madre era una delle sorelle di Stefano Porcari, l'autore della congiura contro Niccolò V gran numero nelle loro case. La repressione pontificia fu dura e immediata: il 9 gennaio Stefano Porcari fu impiccato ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Lemo, dove si erano rifugiati i partigiani dei Fregoso, mettendoli in fuga. Alla vittoria egli fece seguire una dura repressione: molti avversari politici dei Guarco furono imprigionati, molti banditi, molti impiccati e, tra questi, lo stesso Simone ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...