PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] figli.
È possibile che il piccolo Pier Giacomo fosse stato affidato alla madre e abbia vissuto con lei a Parigi sia prima sia dopo l’ vicecommissario all’Aeronautica, gli valse invece una dura denuncia indirizzata il 7 dicembre 1925 al duce ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] a quanto sembra non nutriva particolari sentimenti di affetto per la madre), facendole presente di essere sola. lontana dalla patria e , quando venne emesso il responso riprese la consueta faccia dura. Com'è noto, sarebbe stata la stessa Enrichetta, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] velato di malinconia, ammettendo Rossi il carattere illusorio della poesia bucolica costretta per sua natura a cedere alla dura realtà dei fatti (42 versi, inc.: «Non tam prepetibus captabant ethera pennis»; expl.: «Finis erat; solitos repetebant ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] costruita la fortuna dei Pianciani. La nobildonna, molto legata alla madre che l'aveva fatta nascere a Vienna e le aveva inculcato attacchi» (ibid., p. 1601).
La parte più dura della sua esistenza fu quella della seconda restaurazione. Pianciani ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] carcere triestino del Coroneo per poi deportarlo nel campo sloveno di Prestranek, dove non fu riconosciuto e dopo un mese di dura prigionia fu liberato, come racconta in Prestrane. Diario di un condannato a morte (Gorizia 1984, pp. 97 s.). Nascostosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] le entrate del fratello Girolamo, e ducati 2.446:21 quelle della madre, che risulta ormai vedova. Dunque fu probabilmente per obbedire alla logica il D., che una tale missione avrebbe posto a dura prova il suo patrimonio, ma sapeva anche trattarsi di ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Vitolini, nei pressi di Vinci) e nella vicina Castra (dove viveva la madre), per tornare infine a Firenze.
Qui si stabilì nella chiesa di S e condannato, stavolta alla galera: una pena ben più dura, cui il 18 maggio 1521, in una lettera inviata ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] e Triste realtà, dedicata dal drammaturgo all’adorata madre, morta nel settembre del 1871.
Frustrato dai mancati libro di poesie, Schegge (Bologna 1878), e al romanzo L’amore che dura (Milano 1884).
Durante la sua vita il drammaturgo attirò su di sé ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di Bibbiena. Alla fine del 1920, per essere al capezzale della madre gravemente ammalata (morirà nel 1924), rientra a Napoli, dapprima come tutti i pubblici funzionari, compresi i magistrati. Dura in proposito la linea del segretario del partito ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] , ne fanno un pittore eclettico, raffinato nelle proposte decorative, divertente e vario, sebbene dalla stesura un po’dura, particolarmente adatto a soddisfare una clientela che, come sembrano attestare le sue prove pubbliche, può definirsi di classe ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...