PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] la madre una fervente cattolica. Luigi affrontò gli studi con grande serietà e, ancora giovanissimo, prima di La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già nella dura campagna elettorale del 1948, come militante ‘diffusore’ del giornale ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] estendeva, si trovava dovunque. Sentivi sempre la presenza di Madre Anarchia". Una nota del 1894 della sua scheda personale Nell'opuscolo Il problema della libertà, Roma 1924, dinanzi alla dura sconfitta del proletariato, il D. traeva le somme di ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] e commissario militare del principe vescovo di Trento; la madre, Claudia Caterina dei Gramola, era figlia di Antonio familiari tra cui la morte della seconda moglie ne misero a dura prova il carattere. Nonostante ciò, sul piano scientifico gli anni ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] . 56 s., nn. 9, 12), mentre già lavorava al trittico Terra Madre: Fecondazione, Gestazione, Il frutto (pp. 63-65, nn. 17-19), movimenti di lotta a fianco dei cavatori, partecipò della loro dura condizione di lavoro con le sue opere sincere e prive di ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] sfuggirono fortunosamente alla cattura da parte dei nazisti, mente la madre Amelia fu deportata ad Auschwitz, da dove non tornò.
In (1944), pp. 107 s., oppure quella ancora più dura di Rafal Taubenschlag all’articolo L’applicazione del diritto romano ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nuova residenza nel rione Pigna consentì a G. di seguire la madre, donna molto pia, nelle pratiche devote presso la chiesa del missioni di G. erano soprattutto improntate alla penitenza e alla dura correzione dei peccati e dei "pericoli dei tempi"; l ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nel garantire la coesione del Paese nella fase più dura dello sforzo bellico e, più tardi, nel ricomporre 1908; Il ritorno di Psiche, Roma 1909; La consolatrice, ibid. 1910; Madre nostra: versi, Milano 1914; Nonni, padri e nepoti: storie del vecchio ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] assente, la famiglia viveva in una povertà estrema, con la madre costretta a lavorare così tanto da ammalarsi fino a morire. di chi era stato vicino alle sue posizioni nella fase più dura della storia del PCI. Si trattò di un lavoro storiografico che ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] corona imperiale, lo nominò cavaliere.
L’anno seguente la madre commissionò al pittore di corte Ottaviano Nelli un affresco che altro duro colpo alle casse dello Stato, già messe a dura prova dal tributo versato in cambio dell’elevazione al titolo ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] la Francia di Mazzarino, dove venne presentato al re e alla regina madre. Furono i primi approcci con l’ambiente e le persone che avrebbero Francia marchese di Lavardin. Questi problemi resero assai dura e difficile la nunziatura di Ranuzzi, che fu ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...