CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] dove furono poi tradotti prigionieri a Catania insieme con la loro madre. Di Margherita Passaneto e dei suoi figli, dopo questi che il C. rimanesse incerto se persistere nella linea dura o ammorbidire la sua posizione. Comunque, il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] all’intervento dei giovani dirigenti comunisti Pio La Torre e Nicola Cipolla la lotta per la terra continuò in forma più dura e incisiva, i feudi non vennero solo occupati simbolicamente ma furono arati e seminati. Fino alla riforma fondiaria, che le ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Monica veste l’abito e riproduce il profilo di una donna, madre e vedova, ma capace di ascendere alle vette della santità; con miracoloso o meraviglioso, delineava una vita devota rigida e dura, ma imitabile da donne, come Valentinis, agiate, vedove ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , e sulla rete di parentele acquisita tramite la madre, nipote del vescovo di Terracina Antonio Gottifredi.
Così violenze da parte dei fedeli ingannati e per evitare una dura condanna da parte dell’Inquisizione veneziana. A partire dall’autunno ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] del Sacro Palazzo. Nondimeno, resta il dato del suo nulla osta, che poté metterlo in imbarazzo presso i suoi patroni, vista la dura reazione del papa di fronte alla stampa del Dialogo (a problemi con i Barberini accennano Amabile, 1892, p. 36; Mayer ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] pressappoco nel medesimo periodo gli concesse Bisaccia; morta la madre, nel 1468, gli confermò il possesso dei feudi et come da figlio". Nello stesso mese il D. prese la dura decisione di sottomettersi a Ferdinando. L'incontro avvenne tra Foggia e ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di fede dei valdesi riformati…, Torino 1976, pp. 189-204). La madre, ancora in vita nel 1658, originaria di Chiotti, in Val Germanasca, era seguito alle minacce e misero in atto una dura repressione, che passò alla storia come Pasque piemontesi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] altro era un modo per legittimare il suo stesso potere). La madre di Francesco, Chiodolina da Varano, e il confidente di Uguccio rimasero al loro posto. In politica interna ed estera, tra la dura signoria di Uguccio e il pacato governo del C. vi fu ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] alcuni studi sulla vaccinazione antivaiolosa.
Persa la madre in giovane età, frequentò le scuole primaria sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’età moderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] e da monsignor Minucci; ma era tutt’altra cosa il metterlo per iscritto in un’opera a stampa.
Inevitabile, quindi, la dura reazione veneziana: non solo fu vietata la vendita del libro incriminato, ma il Consiglio dei dieci votò all’unanimità il 21 ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...