MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] nome dell’erede Rodolfo da Varano. Coadiuvata dalla madre, dalla quale ricevette fecondo impulso intellettuale la nipote risollevare le sorti della signoria, che invece fu messa poi a dura prova da un’insurrezione scoppiata in città (8 aprile 1443) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] protettori di Strumi. Il 28 apr. 1134 il G. e la madre chiesero ad Azzone, priore di Camaldoli, la licenza di fondare un la strada a Federico e al G., ma subirono una dura rappresaglia. Dopo aver assistito il 18 giugno alla consacrazione di Federico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] propri peccati al vescovo di Mantova. Intorno al 1211, morta la madre e lasciata la città natale, si ritirò in Romagna a far una penosa vicenda di concorrenza mimetica, foriera di una dura polemica.
Perlomeno dal 1217 si era stabilita intorno all' ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] (il 16 maggio), candidato di compromesso dopo una dura contrapposizione tra i sostenitori dei cardinali Domenico Toschi ( Tuttavia, non poté che rilevare che il nuovo granduca si manifestava alla madre in tutto «muy sugeto» (Tovar, 2010, p. 494).
...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] come ci è sconosciuto - per il silenzio delle fonti - il nome della madre. Il C. non apparteneva dunque - come invece è stato ripetuto ancora di impari lotta contro Siena, lotta resa ancora più dura da quando alla città dominante si erano affiancati ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] le scienze naturali: figure cardine nella sua formazione culturale furono la madre, appassionata traduttrice dei drammi di G.E. Lessing e di J Camera.
Nel 1871 aveva infatti pubblicato a Milano Chi dura la vince. Racconto, considerata la sua opera più ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] Scinaia.
Dopo la sua morte la sua opera venne variamente giudicata. Giovanni Gentile ha operato una dura e ideologica stroncatura, additandolo come principale responsabile del tramonto regionalista della cultura siciliana: «Era ancora lo spirito ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino i sovrani cristiani contro i Turchi, reduci da una dura sconfitta all’assedio di Vienna. In realtà, però ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] la stessa influenza che aveva esercitato sulla madre, Vittorio Amedeo II, determinato soprattutto ad Pianezza nel castello di Montmélian. La prigionia del D. fu all'inizio dura ed egli tentò anche la fuga, ma in seguito fu mitigata dalle visite ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] il fattorino sino a quando, nel 1938, su suggerimento della madre, decise di iscriversi all’Accademia d’Arte drammatica di Roma attaccabrighe, acchiappanuvole, di lingua lesta e di groppa dura, specchio pressoché fedele di tutta l’umanità servile dell ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...