GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , indirizzate a Jacopo da diversi familiari della madre, avvalorerebbero questa ipotesi. È incerto anche se convenisse che l'onore della S. Sede era stato messo a dura prova da Ferdinando. Innocenzo VIII accolse negativamente l'esito di questo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] per li tempi presenti".
Nel dicembre del 1509, a Polesella, le artiglierie del duca di Ferrara infliggevano una dura sconfitta alla flotta veneziana del Po; il capitano generale da Mar Angelo Trevisan, ritenuto responsabile del disastro, venne ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] per quasi due anni. L’impossibilità di assistere l’anziana madre, le difficoltà economiche e le divergenze con altri confinati lo il collegio di Marsala. La campagna elettorale fu molto dura: accusato in un pamphlet anonimo di essere l’estensore ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] Londra.
Nell’autunno del 1872 si trasferì a Bologna insieme con la madre, vedova, e con il fratello Giuseppe (a cui pochi anni prima , con capelli neri e baffi, portamento slanciato ed espressione dura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ravenna, Atti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] consacrato il 7 agosto. L'elezione fu seguita da una dura rappresaglia contro gli sconfitti (Gracile e Waldiperto furono assassinati, i Franchi. Così, grazie alla mediazione della regina madre Bertrada, e nonostante le violente proteste della Sede ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, la madre nutriva una passione per la poesia ereditata poi dal giovane Francesco Paolo.
La sua formazione fu notizia della defintiva sconfitta della rivoluzione siciliana e della dura repressione borbonica. Perez, non potendo rientrare in ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] dallo zio (il cardinale Odoardo Farnese), poi dalla duchessa madre.
Il 14 febbraio 1626 fu resa pubblica la sua promessa di Parma iniziò ad armarsi e il papa gli indirizzò una dura condanna (17 agosto 1641).
Rimasto inascoltato l’ultimatum di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] volontà familiari propense all'approvazione di una regola meno dura. Dopo tre redazioni delle costituzioni rimaste senza seguito che gli commissionò e finanziò la stampa della Vita della venerabile madre suor F. F. detta di Gesù Maria dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] come commissario di guerra di Firenze contro i genovesi. La madre di Antonio Ricasoli fu in grande familiarità con i Medici e . Alla fine di luglio del 1526, a seguito della dura sconfitta subita dai fiorentini e dalle truppe papali a Camollia ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , tra cui i Garbagnate, i Cotta e - sembrerebbe - la madre di Matteo Visconti, se non Matteo stesso e i suoi figli. figlio di Matteo, nella spedizione in Lomellina e sostenne una dura battaglia contro i Torriani a Mortara.
Gli anni che seguono ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...