MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] agli scritti di Ippolito Marracci della Compagnia dei chierici della Madre di Dio, è percorso da un fervore assoluto. Il M indiscussa ubbidienza alle autorità religiose: atteggiamento che meritò una dura condanna da parte di Muratori.
Il 12 genn. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi. La madre morì nell’ottobre 1794, il padre fu arrestato nel in Catalogna, dove fece l’esperienza di una guerra particolarmente dura e feroce, combattuta non solo da eserciti regolari, ma anche ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ’altro fu vicario di provisione nel 1678. Il cognome della madre Angela è attestato dai documenti conservati sia nell’Archivio storico dei luglio di quello stesso anno, aveva sostenuto una dura controversia giurisdizionale col vescovo di Fiesole che, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] a soli nove anni. Dopo la prematura morte della madre lavorò per alcuni anni come precettore, intessendo stretti rapporti l'Europa era attraversata da una contrapposizione a tratti assai dura fra i seguaci della mistica e i rappresentanti della nuova ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] ad successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu sotto i re d'Aragona.
È da notare che, nonostante la dura condanna subita dal C., la famiglia riuscì in qualche modo a ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] il giolittismo da destra e schierandosi per l’impresa libica e contro il monopolio assicurativo, oltre a condurre una dura battaglia contro la statalizzazione della scuola elementare. Nel 1912 il suo interesse per il mondo contadino lo portò poi ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dal G., pur estremamente ramificato, poggiava essenzialmente sulla casa madre di Firenze e la filiale di Napoli, fondata all' che seguirono la congiura dei Pazzi. Com'è noto, la dura repressione della congiura diede motivo a Sisto IV, a Ferdinando d ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , quando Vancini era ancora studente liceale. Prima di allora la madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e mai il duce e nello strutturare il breve racconto, che dura solo 20 minuti, come una soggettiva di Mussolini.
Con La ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] Il dialogo tra i due si trasformò presto in una dura e lunga controversia teologica privata sul tema dell’immortalità naturale . La decisione di lasciare l’Inghilterra, comunicata alla madre appena poche settimane dopo la morte del gesuita, fu ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di Cronin, E le stelle stanno a guardare (1971), sulla dura vita dei minatori gallesi nei primi decenni del Novecento.
Classici i enfatizzando i dialoghi, inserendo appena possibile la scena madre, altamente commovente, e la musica, spesso di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...