FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima del ramo 2 luglio.
La relegazione in "questa Siberia austriaca" fu dura, particolarmente nei primi mesi trascorsi nella casamatta di Posto Soranzo; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Paolo Emilio morì in Jugoslavia il 25 febbraio. Pochi mesi dopo, scomparve la madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato ", definì l'intervento armato sovietico e la dura repressione "il tragico punto di approdo di una ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] da venti lettere: una vera e propria replica alle Lettere chimiche di Liebig che si concludeva con una dura polemica antispiritualistica. Il libro ottenne tanto successo, soprattutto tra gli studenti di Heidelberg, che la sua diffusione venne ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] La morte del padre, che seguì di poco quella della madre avvenuta nel 1837, lo pose appena diciottenne a capo della di scagionare il fratello. Per Montecchi seguirono anni di dura carcerazione, prima nelle carceri Capitoline, poi nelle carceri Nuove ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] italiani predicazione, confessione ed istruzione religiosa nella lingua madre. In qualità di presidente del comitato per i F. fu vescovo di Trieste negli anni della più dura applicazione della linea italianizzatrice. La base ideologica del blocco ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Benito Mussolini in Parlamento. L’esperienza risultò estremamente dura per il giovane, fermo nelle sue convinzioni antifasciste, l’Università di Cambridge. Giunto Oltremanica insieme alla madre e al fratello nel settembre del 1938, Paolo faticò ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] concilio in rappresentanza di tutto l’episcopato del Regno di Napoli, cui se ne aggiunsero altri otto, in seguito alla dura protesta papale contro l’arbitrarietà del provvedimento spagnolo. Il M. arrivò a Trento il 1° giugno 1545, circostanza che gli ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] condotta: analogamente potremo giudicare anormale, ma non immorale, una madre che uccidesse i suoi bambini, perché fosse sicuramente dischiusa agl del L. doveva affrontare un'improvvisa e dura interruzione nel 1938, allorché le leggi razziali ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] nuovo, progressivo abbandono della figurazione, come in La grande madre del 1991.
In occasione di una personale tenutasi presso la impressione di un fermentare di nuove possibilità entro un’immobile e dura visione del mondo» (Corbi, 1997-1998, p. 200 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Milano, dove la sua famiglia risiedeva (la madre nel 1921 aveva abbandonato il palcoscenico), si dedicò al Lirico di Milano esordì Dura ancora (con riferimento ad un celebre sketch degli spettacoli precedenti "Dura minga", divenuto pressoché ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...