FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della propria madre, Caterina Visconti, nel 1404.
Il 29 genn. 1425 il e l'esecuzione del F. alcuni di essi subirono una dura prigionia e a lungo il Visconti continuò a perseguitarli, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] diplomatica per conto della Repubblica di Lucca. Nella fase di dura lotta all’eresia, sollecitato da Roma, il 9 gennaio Scipione «fu appo tre re, e credo quattro, et anco della regina madre e di tutti i principi del sangue regio in tanto credito, che ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] di matrimoni deteneva la titolarità di diritti dotali della madre, a cui Lapo rispose con il sonetto rinterzato Vostra parti e richiamare i confinati (neri) ancora fuoriusciti.
La dura critica mossa in quell’occasione da Saltarelli a quel priorato, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1556, il padre, il C., nel 1558, subentra alla madre come capofamiglia. A questa responsabilità il C. faceva fronte lavorando nell , i disadattati dai recuperabili, utilizzabili, specie fin che dura la lotta antiturca, come galeotti se uomini e come ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] nel IV secolo all’Occidente, per impulso della madre dell’imperatore Costantino, Elena, conobbe un grande città è molto fredda, e nelle montagne che sono d’intorno, sì ci dura la neve infino a giugno; e portasi la detta neve insu i camelli a ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , in particolare per l'antroposofia, anche per influenza della madre - il cui salotto offriva uno dei luoghi di convegno ma fin dall'inizio dovette sostenere una lotta dura e infruttuosa per indurre Mussolini a riconoscere nei collaboratori ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e attendere gli eventi. Le trattative non ebbero tempo di maturare: il governo popolare adottò una politica di dura repressione e quando in maggio fu scoperta una congiura nobiliare, alcuni "principali" ghibellini furono giustiziati, altri subirono ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] pubblicò Le parole tra noi leggere (Torino), impegnativo romanzo sul rapporto madre-figlio che, insignito del premio Strega, le dette lustro e che ha per protagonista il nipote Emiliano e la dura storia della separazione dei suoi genitori; mentre nel ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , il conte Alessandro d'Attimis, trasferendosi insieme con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei aveva propugnato nella sua Guida sin dal 1839, vennero messi a dura prova nel corso degli anni '60, fin tanto che la pebrina ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] liberazione di Roma), per poi seguire al Nord la madre, che era entrata con ruolo direttivo nel corpo delle ausiliarie De Felice, uscito due anni prima, cui riservò infatti una dura recensione (Benito Mussolini dal socialismo al fascismo, in Rivista ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...