FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] a S. Giacomo. Il 5 dic. 1868 perdette repentinamente la madre: il padre si risposò nel 1870 con Maria Benedetti, dalla Il tono delle polemiche elettorali fu asperrimo e la battaglia dura: comunque la coalizione sostenuta da Il Costituzionale ebbe la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] poco, le scuole elementari a Dovia. La sua maestra era Rosa Maltoni, madre di Benito Mussolini, il quale talvolta si prestava a sostituirla nelle lezioni. Anche in questo caso sorprende la scorza dura del personaggio; la sua testimonianza del ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] prematuramente vedova, la madre si stabilì a Padova educando il bambino (che sin dagli anni della scuola modificò in che essere militante. Al ritorno a Padova, mentre era più dura la repressione austriaca, lo attendeva di nuovo il teatro, per cui ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] selezionato per le collezioni del Governatorato (Ritratto di mia madre, 1928: Roma, Galleria comunale d’arte moderna). coinvolto, accanto ai sodali Capogrossi e Cavalli, in una dura polemica con il critico Giuseppe Pensabene), nel 1935 partecipò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] fu respinta.
Non le sale del palazzo, dunque, ma la dura vita del mare avrebbe continuato ad avere protagonista il L., Cancelleria inferiore, Testamenti, b. 92.2.67 (testamento della madre); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che . Qui il C. rimase per tutto il '93, benché la madre e i fratelli premessero sull'Acton per ottenerne il trasferimento a Napoli; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Aosta, Vittoria Margherita di Savoia (1740-1742) e Benedetto Maurizio.
La madre morì in seguito alla sua nascita e di lì a pochi anni delle casse reali, decise di ridurlo, provocando la dura reazione dei duchi, che da allora ebbero rapporti assai ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] . Questi plagi e le posizioni in seguito assunte da Schoppe, soprattutto su Niccolò Machiavelli, portarono infine a una dura contrapposizione con Campanella che, nella nuova edizione dell’Atheismus triumphatus del 1631, la prima andata a stampa, non ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] di Dronero Giolitti era diventato membro nel 1886. La madre era sorella di Camillo Peano, che di Giolitti e il 1926 Soleri pronunziò una serie di discorsi di dura opposizione sulle leggi riguardanti la dispensa dal servizio dei pubblici funzionari ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] e artistiche, tanto più esteso e vivace quanto più ritardante e dura era stata la reazione dopo il 1799, e restrittiva la censura anche nel complesso dell'opera, la presenza di un'idea madre, di un concetto centrale, di un conflitto d'ideali ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...