FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] tattici ed indecisione del generale Glimes portarono a una dura sconfitta, superata solo con la sostituzione del comando colpita dal terribile contagio, il vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] influsso del Bottari, ben presto l'attività di studioso e di teologo del F. assunse caratteri di impegno attivo e di dura polemica, nonostante che la mitezza e l'innata moderazione della sua indole lo mantenessero sempre lontano da eccessi.
Sul piano ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ". La morte del padre e le ristrettezze economiche della madre, rimasta sola con molti figli piccoli, lo costringono a il più ambito di tutti i battesimi: quello della fama che dura" (Fanfulla, 17 maggio 1890): parole profetiche che renderanno attesi ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Francesco Gallo (1672-1750), che era suo cugino, essendo la madre Bona Maria Ferrero sorella di quella di Ormea.
Dopo la dall’incontro che il rapporto tra i due fu subito messo a dura prova. Il 22 giugno, infatti, la famiglia ducale si era ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] ’ortografia incerta e difficile da interpretare. La dura esperienza del Marchiondi è taciuta negli scritti autobiografici di più verso un complesso simbolismo di cui il ciclo delle Cattive madri (1991-97, oggi tra Liverpool, Vienna e Zurigo) è l’ ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] stretto rapporto di parentela che legava le due famiglie (Angiola, madre del G., era la sorella di Alma Caterina, moglie di si erano intanto aggiunti cremini, quartiroli, formaggi a pasta dura di vario tipo, oltre, naturalmente, al Bel paese, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] offensiva contro Pisa, il M. inflisse ai Pisani una dura sconfitta (luglio 1364) e, perseverando nell'azione armata, , infatti, una sola figlia femmina, Rengarda, morta con la madre nel 1366.
Sul finire del 1364 si rese nuovamente indispensabile la ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] morte del padre, la madre si trasferì a Torino dove Terracini frequentò dapprima la scuola ebraica Colonna e Finzi e poi PCd’I per la nuova politica di ‘fronte unico’, attirandosi una dura replica polemica di Lenin: il che non gli impedì nel febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] corte. Nel 1297 il D. figura ancora sotto la tutela della madre, attenta amministratrice del patrimonio familiare, mentre sino al 1310 appare un fra i congiurati vicentini per procedere ad una dura repressione, facendo impiccare sei o sette autorevoli ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] paese, ove poco per volta si raccolsero gli altri fratelli, la madre, la sorella Rita e dove fu trasferito da Bassano anche il pp. 354-382). Al centro delle rimostranze era sempre la dura lettera del vescovo di Vicenza dell’8 dicembre 1914. Il ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...