GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] giovane età, il G. fu educato a Venezia sotto la guida della madre. Nel 1493 si trasferì a Padova, per frequentare i corsi universitari di comportava la scelta eremitica. Il G. reagì con una dura lettera a Contarini e Tiepolo, nella quale ribadì i ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con i Savoia Racconigi, anche se la lite per la dote della madre Beatrice si trascinò sino al 1605.
Resa solida la sua posizione a esponenti della fazione filospagnola.
Per rendere la rimozione meno dura, il duca nel settembre 1603 affidò al L. una ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] studiosi stranieri. La conferenza diede luogo a una dura polemica con Vitelli sulle pagine del Marzocco (6 italianità della cultura, e gli altri scritti raccolti in L’antica madre. Studi sull’italianità della cultura (Milano 1923) o quelli ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] saper leggere, a furia di sentirli da mio padre e da mia madre) ai grandi romanzi di Dickens, Tolstoj, Dostoevskij» (in R. Minore un incontro pubblico del gennaio 2003, sono una nuova dura presa di posizione politica contro Silvio Berlusconi (come poi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] delle prerogative statali, contraddetta, peraltro, dalla regina madre propensa, invece, a "compiacer il pontefice s. sue", specie quando "vuol cavare" dai sudditi "alcuna somma". Dura la condizione dei cattolici, specie se "recusanti" il giuramento ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] una posizione chiave in Toscana e fu causa di una dura lotta dopo la loro estinzione. Questa lotta cominciò a delinearsi vescovo di Lucca.
Fecero valere i loro diritti all'eredità della madre anche gli Opizinghi, i figli di primo letto della contessa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] . Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di Hohenburg che si vide scavalcato San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell'isola per prendere possesso dei feudi, ciò gli venne ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] palazzo sul Canal Grande, a S. Moisè, la madre era pronipote del beato Lorenzo Giustinian; il D. diffusamente narrato dal D. nelle lettere agli amici, non mancò di porre a dura prova la loro resistenza fisica.
Poco più di due anni dopo il ritorno in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] i rigidi modelli dell’etichetta spagnola, dopo la morte della madre (1597), della sua formazione si occupò, in veste di civile si erano schierati con il partito ‘principista’: la dura reazione della reggente (i presunti cospiratori, fra cui ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] pressanti affari di famiglia e di patria, per la scomparsa della madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona "compagnia della lega", gli aristocratici opponevano tuttavia una dura resistenza alle sue mire. Il 1485 trascorse tra ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...