GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] marchese del Friuli, di stirpe carolingia per parte di madre. Anche G., benché non potesse vantare ascendenze carolinge ( di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un lungo periodo di anarchia e aveva lasciato l'Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] . riuscì prima a bloccare l'offensiva nemica con una dura battaglia di contenimento intorno al castello di Monteveglio, ad Finalese. Allora cercarono di convincere Azzo Visconti, la cui madre era loro zia, ad avviare anch'egli trattative col papa ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] piemontese in gravi difficoltà finanziarie. Egli ricorse a sua madre per un prestito di quindicimila lire con cui pagare almeno conflitto, attraverso il giornale, il F. combatté una dura battaglia contro la censura di guerra che gli impediva tanto ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] l'identità della madre è invece sconosciuta.
La tradizione storiografica lo presenta costantemente come Raterio “di Verona”, offrivano alla città e ai suoi poveri «un tetto che dura secoli e muri resistenti in eterno» (come afferma in Die ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] l'identità della madre è invece sconosciuta.
La tradizione storiografica lo presenta costantemente come Raterio “di Verona”, offrivano alla città e ai suoi poveri «un tetto che dura secoli e muri resistenti in eterno» (come afferma in Die ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , invece, il padre del G.; e d'accordo con lui la madre e, anzi, con tutta probabilità, suggeritrice convinta di cautela. Tant'è racquistar terra". C'è una battaglia vera e propria che dura cinque ore, "con mortalità grande", come racconta al ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Milano - nei confronti di Filippo Maria fu causa di una dura rappresaglia da parte del duca, che riuscì a catturare Stefano, , morto il padre, lasciò ai figli Ottaviano e Lelio, la cui madre era una Zanchi, la casa che possedevano a Bergamo (Mozzi, f ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Signoria di avere intercettato lettere del C. alla madre e a Ippolita Sforza Bentivoglio, per aver conferma dell quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa condanna dell'eresia luterana, infatti, e un richiamo ai ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] pur non essendo figlio di un senatore, provenisse almeno per parte di madre da una famiglia senatoriale. Oltre al M., la coppia ebbe altri due più sicuro: la fortezza di Miolans, la più dura delle prigioni di Stato sabaude, considerata opportuna per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] al C. che il sovrano, il 23 dic. 1588 recatosi a trovare la madre, per annunziarle l'eliminazione del Guisa, chiede "come stava". Al che "risposi ", le lettere del C. ne evidenziano la visione dura e disincantata ("per legge degli Stati ciascuno ha da ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...