Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] rispetto a quella semplice, presenta un maggior rischio di complicazioni e dura in media circa 20 giorni in meno; per questa ragione Esaù e Giacobbe, che si scontravano già nel seno della madre Rebecca, per poi contendersi al momento del parto, e ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] tornarono in scena soli. Erano spettacoli basati su una comicità dura, assecondata dal napoletano e dal foggiano, e su un Servillo e Antonio Neiwiller, a cui affidò il personaggio della madre di Natale in casa Cupiello, si relazionò alla grandezza ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] " è divenuto nel frattempo "vedovo" per gli intrighi della terribile madre, che ha fatto seppellire viva la sua giovane sposa in una intrighi d'amore in cui un indebolito onore, messo a dura prova, si riscattava a stento nelle lacrime finali. Grazie ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] datata 9 ott. 1903, inviata dal padre al D., suscitava una dura e risentita risposta (13 ottobre) di quest'ultimo (Lettere..., 1982 Roma, ma dovette ripartirne ben presto per la morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] sognato da bambino
le rapide gioie di tutta la vita che dura
speranze inutilmente volate.
Come grigio soffio
risale in me questo pietoso lo sento
chinarsi in me
sotto infiniti riccioli una madre
un’amata giovinezza mi mostra.
Come povera e infantile ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] con l’Unità d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, in rapporti dalla scuola, su cui intervenne anche con una relazione molto dura letta al Teatro Valle di Roma il 3 giugno 1960, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in cordiali rapporti epistolari.
Il fallimento delle speranze del '14, la dura realtà del congresso di Vienna, le conseguenze che il nuovo assetto che a suo parere vi era "una legge naturale madre della libertà e dell'uguaghanza" e che il "principio ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] 1776, coll. 73 ss.). La lettera che Guido scrisse al papa per comunicargli queste decisioni, rispettosa nella forma, fu assai dura nella sostanza; gli fu chiesto di approvare le deliberazioni del concilio e di astenersi da ogni rapporto con Enrico V ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] avevano così la possibilità di frequentare i licei – mentre la madre, Teresa Viale, era stata maestra elementare, ma dopo la e i giorni successivi la legalità repubblicana fu messa a dura prova dalle reazioni popolari, che giunsero a un passo ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] si estende anche al resto del mondo. Non solo dunque alla 'madre' Europa, all'interno della quale secondo E. Husserl gli Stati Uniti essa appare una semplice utopia, già smentita dalla dura realtà delle vicende storiche. La felicità contemplata, e ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...