BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] avendone osservato il carattere, sottopose il B. a dura disciplina, imponendogli atti diretti a renderlo umile e inoltre, tra le fonti, F. Ferraironi, C. B. e l'Ordine della Madre di Dio.Roma 1940; Il primo processo per A. Filippo Neri, a cura di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] comportamenti, determinata dagli obiettivi che ciascun giocatore ha in mente; madre e figlio sono 'avversari' di gioco, l'uno e l mai percepito la sua attività come uno sport, bensì come dura necessità o unica, imperativa, chance di vita.
La ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] al 1903. Il culto del progresso era ancora più vivo nella madre, un’ebrea di Alessandria alla quale Foa fu molto legato anche 86).
Alle elezioni amministrative del 1946 il PdA subì una dura sconfitta, confermata da quelle per la Costituente, in cui ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] aver ricevuto il Regno di Sicilia dalla benevolenza di santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare lento fu l'accoglimento da parte dei comuni, che ricevettero una dura lettera di rimprovero da parte di O. (10 marzo 1227) ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ricevette una solida educazione cattolica, soprattutto dalla madre, desiderosa di farne un sacerdote. Frequentando la Questura, fu rilevante e suscitò forti reazioni a partire dalla dura presa di posizione di Antonio Giolitti, la sera stessa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] il mondo, e richiese lo stesso ai suoi discepoli: ’Chi ama il padre o la madre, il figlio o la figlia più di me, non è degno di me?’
G. della vita naufragano e periscono sugli scogli della dura realtà, non possono anzitutto che esser soggettivi e ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] aumentando il tenore di stagno la lega mutava colore e diveniva più dura e più fragile), e così la siderurgia. Per quanto tale natura. Egli ha il culto della natura, che definisce "madre et ministra di tutte le cose create, figliuola di Dio et ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nel campo della torcitura e lavorazione della seta. La madre, originaria di Milano, era figlia di Carlo, pianista scena lanciando slogan di grande impatto, tra cui «Lotta dura contro natura».
Elementi di critica omosessuale
Negli stessi mesi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] creerà una colonia, sottoposta alle stesse leggi e costumi della città-madre, si provvederà sempre alla distribuzione di terre ai suoi residenti, i revocando l’esenzione dal tributo all’Italia, che dura dalla tarda repubblica, e ideando un sistema d’ ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] del Reggiano, dove Luigi aveva rilevato la locale farmacia. La madre aveva una fortissima spiritualità che trasmise ai figli, il secondo dei dalla grande maggioranza dei quadri. Pertanto indirizzò una dura lettera a De Gasperi (consegnata il 7 marzo ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...