L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] mitizzati. Guarnacci assegnava all’etrusco la funzione di lingua-madre, un po’ come aveva fatto Giambullari, e infatti noto dizionario dei celtismi uscito nel 1831, ma si diffuse e dura tutt’oggi appunto grazie a Biondelli, oltre che ad Ascoli, che ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] il tempo esteso anche ai rapporti fra il padrino e la madre del figlioccio diventata vedova e a quelli fra la figlioccia e chi vuole sposarle. In alcune società il servizio per la sposa dura solo pochi mesi; in altre, invece, può continuare per vari ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] visse in Ungheria sino all'età di cinque anni, allorquando la madre partì, recandola con sé, alla volta di Napoli per salvaguardare le si trovò presto sorvegliato e minacciato con la "prigione più dura" (Faraglia, p. 75). Il suo seguito francese ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] studio dei pianoforte e di altre materie letterarie con la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale personalità nelle forme più diverse e più consone alla imprevista e dura ma non vittoriosa sua condizione di malato - doveva riempirla ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] settentrionale, ma anche della stessa Ucraina centrale con Kiev, ‘madre delle città russe’ e della Bielorussia, che tuttora si fatica a fine novembre, dando inizio a mesi di dura contrapposizione politica, inducendo Janukovyč alla fuga e portando a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] ,
e per officio, e per fedele amore,
vi sono in vece di pietosa madre,
e serva per volere e per fortuna,
il pensier sì modesto omai si scopra cor non senta
qualche fiamma d’amore, è più gelata
che dura neve in orrida alpe il verno.
Ma la santa onestà ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] che viveva serenamente, economicamente agiata anche se messa a dura prova dall’infermità totale fin dalla nascita di Letizia -Firenze 1988), raccolta della corrispondenza fra il padre, la madre e il loro amico Giorgio Agosti. A fargli capire l ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] del genio navale nella marina borbonica e poi italiana; la madre veniva da una famiglia di magistrati e professionisti. Il padre, per le operazioni, che sulla base della dura esperienza prevedevano soltanto battaglie adeguatamente preparate e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , venne avviato a Ferrara, dove fu presto raggiunto da Savinio e dalla madre. In questa città il D. conobbe F. De Pisis e C. abbia voluto farci uno scherzo. Ma, intanto, è uno scherzo che dura da troppo tempo" (P. Bucarelli, D. al "Secolo", in L ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] ancora che al mondo. Anche se questa disperazione non dura, l'attacco esistenziale si rivela acuto e di tipo Bretagna, Francia, Germania, Svezia).
Il numero di donne sposate e madri che lavorano aumenta in modo assai netto nella maggior parte di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...