Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] una condotta diversa da quella che tiene in seno alla madre. Nella prospettiva filosofica di cui stiamo parlando, la liceità di contrastare questo pericolo anche col ricorso a una dura politica di repressione degli aborti.
Peraltro, la riesumazione ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] sostituzione e donazione di ovociti. In questi casi, la regola secondo cui madre è colei che partorisce, posta dall’art. 269, co. 3, c.c. viene messa a dura prova.
Sempre nella prospettiva dell’unificazione dello status di figlio, solleva perplessità ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 1991 altri sei pesisti vennero trovati positivi.
Nonostante la dura lotta contro il doping condotta dalla IAAF, il Dieter Krause (canoa), Klaus Koeste (equitazione), Jutta van Almsick, madre del campionessa del mondo Franziska, e, con il nome in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] tutto il movimento operaio italiano nell'unica struttura mazzinianomontanelliana della Fratellanza artigiana fu frustrato dalla dura opposizione delle società piemontesi, che aprì di fatto nel movimento operaio italiano una lacerazione profonda ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tempo per riempirsi di nuovo. Se quindi l'uccello conosce quanto dura questo intervallo, può tornare a visitare quel fiore esattamente nel momento una rappresentazione visiva della madre. Benché il pulcino veda la madre da molteplici prospettive e ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] matrimonio sotto l'attenta sorveglianza dei genitori.
La dura disciplina e la forte pressione per il raggiungimento l'abitazione dei genitori, ci si sposa e si diventa padre o madre molto più tardi che non nei decenni precedenti. In secondo luogo, l ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] c’è il liquido che circonda Manhattan, acqua stagnante, acqua dura, leggera, acqua come simbolo di pace, acqua amniotica di un ventre materno. New York è anche madre, anche welfare, imprevedibile welfare. Molti europei si sorprendono nell’apprendere ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] commerciale, come ‘porta delle Antille’ e scalo nei traffici tra la madre patria e il Nuovo Mondo; di qui le frequenti incursioni dei sulla stampa, l’università e il congresso, la dura repressione degli oppositori si accompagnarono a una politica di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] senso che l'addestramento richiede lunghi anni di dura applicazione a causa dei complessi sistemi logosillabici in che esprime entrambi i procedimenti:
Il peccato del padre o della madre,
il peccato del nonno o della nonna,
il peccato del fratello ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] tedesche nell’Italia centrale, allo scopo di ricongiungersi con la madre da qualche anno trasferitasi a Roma. Durante il tentativo, ebbe produttivo» – inviando al giornale un articolo di dura accusa verso un atto economicamente sconsiderato. Con l’ ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...