Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] e la Chiesa cattolica appoggiò i medici che assumevano una posizione dura contro l'aborto. Ci fosse o meno il movimento del feto ulteriore gravidanza risultava pericolosa per la salute della madre. Invece l'atteggiamento della Chiesa cattolica rimase ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] tragedia euripidea: nell'Ecuba strappa Polissena a sua madre, nelle Troadi fa prevalere il consiglio di massacrare il , ma preferisce il franco smascheramento dei veri rapporti, fino alla dura dichiarazione, nel suo ultimo discorso (II, 63, 2-3), ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] , allora, ordinò al servo: ‛Portalo a sua madre'. Ed egli lo prese e lo portò a sua madre. Rimase sulle sue ginocchia fino a mezzogiorno, poi la palpazione lo sterno, la cui consistenza dura è inconfondibilmente apprezzabile nella parte alta dell ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] lavoro, ne trasmise a Pino la dedizione e il gusto. La madre, Eugenia Banfi, milanese, proveniva da una famiglia agiata che tuttavia con politica e dimensione di fede rispondevano sia la sua dura critica ai Cristiani per il socialismo, al cui ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] . Nel 1460 Pio II l'aveva dovuto ammonire con una dura lettera per avere egli con l'Estouteville partecipato a una festa Giovanni, l'"infans Romanus", del quale è avvolta nel mistero la madre, e un Rodrigo, nato sulla fine del pontificato, se pure non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] nel 1609 da Margherita e Francesco Gonzaga, si trasferisse con la madre a Torino si da essere utilizzabile per le sue mire sul elefante pietrificata, un cuore umano tramutato in pietra dura) "naturalia et mirabilia" forse accostava le bizzarrie ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] - e di Ismaele - gli arabi -, figli ambedue di Abramo ma di due madri diverse, la moglie Sara e la schiava Agar. Questa, per istigazione di Sara, questo clima fu promulgata a Mosca nel 1882 una dura normativa contro gli ebrei (le cosiddette leggi di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] data viene abitualmente accompagnata dalla dicitura Μήτηϱ Θεοῦ ('Madre di Dio') e dopo il 975 ca. la quale proprietà, o uomo fortunato, di avere presa sulla cera ma non sulla dura roccia (sang-i sakht)"; il che indica come ai Persiani non fosse ignoto ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] terremoto del 1221 Salimbene stesso, da bambino, lasciato indietro dalla madre in fuga, aveva temuto, come molti dei suoi, che l dell'Ile-de-France, ma pensato tenendo conto di una dura lotta in corso, quella appunto contro la eresia dei catari. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] principe decise di passare all’attacco: ai Marcomanni inflisse una dura sconfitta; prevalse anche sui Quadi, che chiesero la pace nel meditabondo Marco Aurelio, ma da un adulterio commesso dalla madre Faustina Minore con un gladiatore di cui si era ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...