Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] sicché in un sol punto rimango orfana e vedova e sola? Ah dura potenza romana, che con la tua fiera spada m’hai circondata di io, che sono la gagliarda Guerra, odiata invano da tante madri e spesso a torto maledetta da chi non conosce il valore ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del tempo, divenne, nel 1909, ispettore ministeriale. La madre, calabrese, a cui Moro fu molto legato, era lezione per la DC e anche per i suoi tradizionali alleati era stata dura. Così pure per i socialisti non era più tempo per intermezzi tattici: ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] potrebbe anche solo fare da cavallo di Troia della casa madre, permettendo a questa di avere nel Paese ospitante una piattaforma ’ambiente. Spesso questo genere di interventi ha provocato una dura reazione da parte dei Paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Brienne e di Lecce, duca d'Atene dal 308; la madre Giovanna de Châtillon, figlia del conte Gualtieri de Porcien e Châtillon, avesse parte nelle cose della Toscana. Firenze, dopo la dura sconfitta toccata ad Altopascio (23 sett. 1325), minacciata ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] , già da bambino si dilettava a tagliare i vecchi vestiti della madre per ricucirli in bambole di stoffa. All'età di 21 anni bianchi stile marinaio. Nell'ora successiva (di solito un défilé dura circa 20 minuti) è sfilato il lavoro di una vita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] divieto espresso nei confronti dei contraccettivi e la dura critica nei confronti delle tesi che riconducono ad cosiddetta famiglia allargata e mutevole, che moltiplica i “padri” e le “madri” e fa sì che oggi la maggior parte di coloro che si sentono ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] con gravi perdite di materiali e cavalli, e perciò con un'altra dura scossa al più che dissestato bilancio del Regno.
La battaglia di Velletri, e con nuova energia, anche nei confronti della madre, la sua volontà di decidere personalmente su tutto, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] affidata, come succede, a me stesso. Mio padre e mia madre avevano un piccolo commercio. Lavoravano 18 ore al giorno. Il più dittatoriali, iniziò il periodo di repressione personale più dura. Di ritorno dalla Francia, in ottemperanza a un telegramma ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] famiglie senesi ne fu riconfortata; il padre e la madre del B. furono addetti alla corte di Violante Beatrice; produttive e contributive erano ormai molto diverse e minori. Nella sua dura critica di "quella condizion di persone che si pasce, dirò ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] La genesi dei disturbi psicosomatici va ricercata nella relazione con una madre che solo in caso di malattia fisica dà al bambino tempo Il ‛lavoro sulla struttura dell'Io' è spesso una dura lotta contro la patologia, condotta tramite l'alleanza con ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...