Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e dei cibori del sodalizio di Ruggiero, Roberto e Nicodemo, materia dura, compatta, rosata, composta di un conglomerato di pietrisco, calce e così come avviene nella navata centrale dell'abbazia madre delle Tre Fontane, dove una copertura lignea si ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] questi casi solitamente il donatore è un parente, la madre o uno stretto consanguineo che deve affrontare le paure e non potersi sentire protagonista della propria guarigione provoca una reazione dura da parte del paziente, che instaura con il medico ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; 1093) e S. Nicola (post 1093), a detrimento della parrocchia madre di S. Giovanni, e S. Michele (Sint Michiels; ante 1105) agile e raffinata, eseguite in una pietra più chiara, meno dura e quindi più adatta a essere scolpita, sono gli importanti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] secondo sta al primo come un primogenito sta a sua madre. Questo dato conferma il generale carattere sociale della relazione sussistente incisione su metallo, su legno, su conchiglia e su pietra dura, la ceramica e anche la scultura su pietra. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] Codro, secondo la leggenda ultimo re di Atene; la madre, Perittione, è considerata discendente di Solone, il proto-legislatore in Atene. Essa presenta in modo emblematico, secondo la dura critica platonica nel Gorgia, i due caratteri propri di questo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea madre di tutto il pellegrinaggio giubilare: "Insieme a noi anche gli ebrei cristianesimo la disciplina penitenziale era stata assai dura e per alcuni peccati la riammissione nella ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] metafora in latino: Cynthiae figuras aemulatur mater amorum "La madre degli amori, Venere, imita le forme di Cinzia, Sole e compie una rivoluzione in circa 2 anni. Il giorno marziano dura poco più di 24 ore e l'asse di rotazione è inclinato rispetto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] volta due giorni prima a un banchetto nella casa della madre Vannozza, dalla quale era uscito insieme con il fratello restò isolato dai suoi uomini, venne circondato dai nemici e dopo una dura lotta cadde ucciso (12 marzo 1507). I suoi nemici, che ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] intitolata Mahabharata. La festa delle luci, che dura tre giorni del mese del calendario tradizionale corrispondente il figlio sia maschio, a quello della scriminatura dei capelli della madre, compiuto tra il quarto e l'ottavo mese di gravidanza allo ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] Il turbamento di un bambino piccolo quando sua madre è assente, per esempio, implica necessariamente un vivono in un ambiente complesso, incerto e che spesso mette a dura prova l'individuo.
Bibliografia
Buck, R., Human motivation and emotion, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...