EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gli scriveva "…che se bene li era morto il padre, non li era perciò morta la madre" (A. Segre-P. Egidi, E. F., I, p. 84). Ma in realtà politica, soprattutto in confronto con quella, assai più dura e costosa, del governo spagnolo. Alla notizia della ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] i beduini. Inoltre, durante i primi secoli dell'Islam, una dura rivalità oppose le tribù del Nord a quelle del Sud, manifestandosi , in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852), pp. 611-628; J. Johns, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e poi mazziniano, amante di poesia e buona letteratura. La madre, Giulia Carbone, era di distinta famiglia, affine a quella vi è difatti, ed è perciò che la libertà resiste e dura".
Né di queste formule, più o meno immaginifiche, tarda la traduzione ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Svevi.
Le agitazioni dei seguaci in Italia continuarono nonostante la dura condanna di Clemente IV del 18 nov. 1266. Il soltanto rivendicati) i duchi di Baviera e lasciò la Stiria alla madre; ai due duchi raccomandò anche la moglie e la sorella. Dopo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Mantova con Margherita di Savoia), la cui tutela toccava alla madre e a lui come nonno materno.
Nell'aprile 1613, senza lunga guerra civile. Dal 1629 anche la peste, accompagnata da una dura carestia, s'era di nuovo abbattuta sul paese e sulla stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] si vedevano all’uscita di Atene verso l’Acropoli. La madre, Fenarete, svolge solo a un certo punto il mestiere di vero. Ma perché, insomma, sei venuto così presto?
CRITONE Per portarti una dura notizia, Socrate, non per te, a quanto pare, ma per me e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e del formarsi di un'alleanza - che lo esclude - tra madre e bambino. Si instaura in realtà in lui un conflitto di ruoli dovunque. Questa è la mia crisi di identità ed è molto dura da sopportare". In un'altra lettera un giovane, nato per mezzo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] imperatore Federico II per la città di Roma colpita da una dura carestia. Almeno a partire dagli anni in cui divenne camerario assegnate, invece, ad Azzo (ancora minorenne) e a sua madre. Tuttavia questa forma di governo non diede i frutti sperati: ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sovrapposti di mattoni bizantini cementati da dura calce.Nei successivi periodi medio e tardobizantino 579-580; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), figg. 21, 293; C. Delgado Valero, Toledo islámico ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...