Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] IX 716 per Tifeo. Così in Pg XII 50-51 come Almeon a sua madre fé caro / parer lo sventurato addornamento, si è voluta vedere l'eco non quarta di Virgilio (cfr. per es. v. 30 " et durae quercus sudabunt roscida mella "), tant'è vero che ai vv. 146 ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] con l'albumina. Solo quando la sua presenza nel sangue dura a lungo, il legame con l'albumina può diventare stabile; consiste nella produzione di due cellule figlie da una cellula madre che, nel dividersi, trasmette a esse le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] mantenere, col suo modesto stipendio d'impiegato, la madre e quattro fratelli. Difficoltà economiche e rancori familiari e no di mia gente alla rimembranza del Vespro, ma la dura necessità piango che avea spinto la Sicilia agli estremi; insanguinata ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] quando non aveva ancora quindici anni, gli moriva la madre. La sua adolescenza doveva così maturare in un'atmosfera malinconica sul terreno-politico e sociale, schierandosi con l'ala dura operaista nella vertenza FIAT dell'ottobre 1980, arrivando a ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] del piccolo Stato indipendente. Sicché la vittoria fiorentina nella dura prova delle ultime guerre è vista dal B. come classici, e con la conseguente contrapposizione tra l'età antica, madre di tutte le scienze veramente umane e nobili, e la barbarie ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] - raggiunto per via dalla notizia della scomparsa, del 30, della madre - il 2 aprile è a Roma accolto amorevolmente da Paolo II che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna per F. l'essere partito la ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dei genitori, la fuga nell'aldilà della genitrice, che dura 40 dì (il periodo di occultamento di Aldebaran), la traversata dimora, il bambino e il centro, la notte e il fiore, la madre e il cibo.
Ch. Baudouin creò fin dal 1924 a Ginevra una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di un Ordine approvato. Secondo il racconto tramandato dalla Legenda antiqua, F. ebbe una reazione assai dura, rifiutando recisamente l'adozione di una regola monastica preesistente e rivendicando l'assoluta originalità dell'ispirazione evangelica ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] il petrolio si muove dalle zone di origine (rocce madri) a quelle dove impregna rocce porose e permeabili, chiamate La migrazione secondaria avviene nell'ambito della roccia serbatoio e dura finché il petrolio non raggiunge il luogo dove si accumula ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dell'uno o dell'altro.
Dopo una lunga e dura lotta, Alfonso il Magnanimo aveva temporaneamente risolto la questione in duchi di Nardò e Melfi, il conte di Lauria, la contessa madre di Sanseverino e molti altri vennero gettati in prigione con le loro ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...