Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Va detto però che nonostante una ricerca appassionata che dura da decenni ben poco si conosce circa la natura scambiano il loro destino embriologico con quello delle sorelle o della cellula madre. Così nei mutanti del gene unc-86 si passa dal normale ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di Melilli. In assenza di piani regolatori dei due comuni madre, il piano ASI mise in previsione l’abbattimento delle case di quella ionica. Quello di Vittorini era un atto di dura critica alla logica della «localizzazione strategica non programmata» ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dato una figlia, Giuseppina, nata nell'ottobre 1873 (di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). Ma soltanto troncare per sempre la sua carriera politica. Infatti una dura campagna di stampa, condotta soprattutto sulle colonne de Il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , allarma gli intellettuali toscani e fiorentini. Particolarmente dura è l’opposizione toscana contro la tendenza a materna, persino oltre analoghe opzioni verso le loro lingue madri di scienziati come Keplero, Cartesio, Bacone. Toscanista convinto, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] cercando di ottenere incarichi edilizi; a Weimar, mentre dura la crisi economica e l'inflazione del marco, case La Roche e Jeanneret del 1923, la villa sul lago Lemano per la madre nel 1925, poi la villa Stein a Garches del 1927 e la villa Savoye a ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e palestinesi coinvolte in un confronto armato che dura dal 2000). Si tratta di attiviste che si "Granta", 1985, n. 17, pp. 225-238 (tr. it.: Vita di mia madre, in Mia madre, Torino: Bollati Boringhieri, 1988, pp. 49-101).
L'età e gli anni, in ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] . La società del XIX secolo è una società dura, che concede al lavoro soltanto salari di pura perieci. Il piano e l'organizzazione si complicano quando la città-madre comincia ad articolarsi essa stessa in più unità attorno a nuclei diversi ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] tomba di Clodius-Hermes) e nel fonte battesimale della domus ecclesiae di Dura-Europos. Nella seconda metà del III sec. le scene del N. T e l'adorazione del bambino divino, seduto in grembo alla madre, in atto di ricevere l'aurum coronarium dei Magi, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] la grande massa degli italiani, analfabeti e impegnati in una dura lotta per la sopravvivenza, era immenso. La scuola, che di parentela, come vieni qui, la mamma (detto dalla madre al bambino).
Si possono ravvisare fra i tratti siciliani i seguenti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . aggiunge: "Perché dunque non guardare a lei come alla nostra Madre comune, che prega per l'unità della famiglia di Dio e sono molte […]. Come si vede, in questa che fu la più dura prova della fede e della fedeltà, le donne si sono dimostrate più ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...