Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] decisione non solo sua, ma anche del fratello primogenito, ma anche della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della doveva campare "apena mesi sei"), a mano a mano dura, augurargli la morte, anticipargli epitaffi e iscrizioni funebri, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] (a Possagno).
L'impresa per il Rezzonico aveva messo a dura prova le sue energie fisiche. Tra l'altro la compressione del Roma anche il fratellastro abate G. B. Sartori Canova e la madre, che però l'anno dopo preferì ritornare nel Veneto.
Ora ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di credenze e di riti volti sia al culto della donna-madre, o della fecondità, sia a quelli della riproduzione animale e Gli uomini vivevano in piccoli gruppi interamente votati alla dura lotta per l'esistenza, con una suddivisione di compiti ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] il luogo, il sesso del neonato, l'età della madre e del padre, la professione della madre e del padre, la loro nazionalità, talvolta il possibile. Questa procedura, utilissima ai governanti, è dura per gli individui, poiché aumenta le gravidanze non ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] istituzionali coinvolti. Come ha scritto uno studioso inglese, «la dura verità è che nessuno ama davvero i governi metropolitani e che compiti specifici a corporation separate dalla casa madre, gestite secondo modelli privatistici e spesso attraverso ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] eccellenti: Slow food (Arca del gusto), Eataly, Terra Madre, per tacere di televisioni e radio e senza dimenticare i di Ascoli Piceno, la pregiata Pesca genovese, dalla consistenza dura e di colore giallo, sciroppata, viene abbinata anche a delicati ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Inizialmente P. ritenne di essere stato truffato e solo la dura repressione del duca d'Alba lo ammorbidì. Nei riguardi dell avviare i colloqui con il re. L'intesa raggiunta tra le madri dei futuri sposi segnò, però, la fine della missione pontificia. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] certo numero di immagini e di metafore relative soprattutto alla madre e alla nutrice).
La chṓra comporta, dunque, un alternato che fa sollevare e abbassare il torace, e che continua finché dura la vita. L'aria, che è seguita dal fuoco, è di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F. e dello Sforza - così questi il 31 alla madre - il condottiero bergamasco arretra "molto imprescia" alla volta di Faenza suo misero stato - un "sospiro" che muoverebbe "una galeazza". Dura, per un uomo del suo stampo, la coatta inazione dell' ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] subculturale, là dove lo spacciatore o pusher è spesso noto come ‛madre', e ‛ci si riferisce a ciò che egli vende come a droga è attiva è conosciuto come il ‛viaggio' (trip) e dura 12 ore circa. Con la diffusione dell'abuso, il controllo medico è ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...